
LR VICENZA. A LECCO SENZA RONALDO MA CON L’OBBIETTIVO DI NON PERDERE PIÙ TERRENO
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Nella Sala del Consiglio della Provincia di Vicenza è stato presentato il primo Festival delle bande musicali e delle pro loco vicentine (nella foto di Gianni Poggi), che sarà ospitato da Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore domenica 22 settembre.
La manifestazione è organizzata da Provincia, dal comitato provinciale della Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e dalla Associazione Musicale Bande Assiemi Complessi con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Regione Veneto.
Alla presentazione hanno preso parte il presidente della Provincia Andrea Nardin, il vicepresidente con delega alla Cultura Marco Guzzonato, i presidenti di Ambac Vicenza Mauro Rigon e di Unpli Vicenza Antonio Chemello. Nell’emiciclo molti rappresentanti delle pro loco e delle bande coinvolte nel Festival.
Sono sedici le bande che hanno risposto all’appello della Provincia, con 5 gruppi di majorettes, e trenta le pro loco, presso i cui stand si potranno degustare i prodotti tipici vicentini.
Il programma della giornata si apre alle 10 con il convegno “Le bande musicali tra presente e futuro”. Le esibizioni musicali saranno nel pomeriggio: alle 14.30 prenderà il via la sfilata e, al termine, oltre 600 musicisti eseguiranno insieme l’Inno d’Italia e l’Inno alla Gioia. Le esibizioni proseguiranno con le bande dislocate nell’intero complesso della villa.
Sempre nel pomeriggio si potrà partecipare a percorsi guidati gratuiti alla villa e agli affreschi di Giambattista Tiepolo. Saranno oltre mille i volontari occupati domenica a villa Cordellina.
Per la prima volta le quattro pro loco specializzate nel baccalà (Tavernelle, Sandrigo, Thiene e Montegalda) si uniranno in un unico stand.
GIANNI POGGI
Le video interviste di Gianni Poggi al presidente della Provincia Andrea Nardin e al presidente di Unpli Vicenza Antonio Chemello
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno