# Tags
blank
blank

PROTAGONISTI. GIULIO VALMARANA PROPRIETARIO E MANAGER DI VILLA VALMARANA AI NANI

blank

Villa Valmarana ai Nani è una delle grandi bellezze di Vicenza. Sta sul culmine del colle San Bastian, propaggine a sud di Monte Berico, con viste sulla valletta del Silenzio e sulla pianura che porta a Padova.
Fu fatta costruire nel 1669 dall’avvocato Giovanni Maria Bertolo, quello che ha dato il nome alla Biblioteca Bertoliana, che la lasciò in eredità alla figlia Giulia (monaca del monastero padovano di Ognissanti), da cui Giustino Valmarana la acquistò nel 1715. E lui fu l’artefice della trasformazione della villa, che non aveva originariamente gran pregio architettonico, nella elegante realtà arrivata intatta fino a oggi: ingaggiò, infatti, una archistar della Serenissima come Francesco Muttoni per sviluppare gli ingressi, la scuderia e la barchessa, trasformata in Foresteria. Ma, soprattutto, chiamò nel 1757 due maestri della pittura veneta come Giambattista e Giandomenico Tiepolo, padre e figlio, ad affrescare gli interni.
Villa Valmarana ai Nani è, in realtà, un complesso residenziale che si compone di tre edifici e di un grande parco d’epoca: la Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia sono circondati da roseti, da un giardino all’italiana con la quinta scenica e il pozzo e da una carpinata.
Finiti i tempi in cui una residenza di questo tipo poteva essere mantenuta e gestita dai proprietari, la Villa è diventata un’attrazione turistica ed è aperta alle visite: sono 30.000 gli italiani e gli stranieri che salgono ogni anno a San Bastian per ammirare la grande bellezza settecentesca.
Giulio Valmarana Vallortigara è il proprietario e il manager della Villa. Laureato con una tesi sulla gestione e la valorizzazione del patrimonio delle ville venete nel 2006, dal 2015 è amministratore delegato di Palazzina di Villa Valmarana srl e si occupa della gestione e della implementazione degli eventi, delle visite turistiche, della creazione di esperienze ad hoc.
Negli ultimi anni sono stati fatti molti investimenti sia nelle strutture che nel giardino, dotando fra l’altro la Villa di spazi ricettivi e di impianti innovativi come la sala multimediale, in cui il visitatore può fare una full immersion nella storia del complesso dei Valmarana. Attualmente sono in corso opere di sistemazione del giardino finanziate con fondi del PNRR.
GIANNI POGGI

La video intervista di Gianni Poggi a Giulio Valmarana Vallortigara

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox