
ELEZIONI REGIONALI 2025. LE DUE VELOCITÀ DEL CENTRODESTRA E DEL CENTROSINISTRA
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza: “è un successo storico, frutto dello straordinario coraggio delle mamme no Pfas e di tantissimi attivisti, che ora va consolidato e trasformato in azione politica e legislativa. L’amministrazione comunale di Vicenza, la cui zona ovest è stata parzialmente interessata dalla contaminazione, ha previsto fin dall’approvazione delle Linee di mandato un’attenzione fortissima al tema, costituendo l’Osservatorio ambientale sul rischio di inquinamento da Pfas con esperti che ci stanno aiutando a comprendere e monitorare il problema, per prevenire qualsiasi nuovo rischio futuro”.
Luca Zaia, presidente della Regione: “la sentenza di oggi della Corte d’Assise di Vicenza, che riconosce il reato di disastro ambientale doloso e avvelenamento delle acque e prescrive condanne tra gli 11 e i 17 anni ai vertici della Miteni, è un passaggio fondamentale di giustizia per le comunità venete colpite e per tutti coloro che hanno lavorato con impegno alla ricerca della verità. Fu proprio la Regione del Veneto, su mio mandato, nel 2013, a segnalare per prima alla magistratura – tramite ARPAV – gli effetti gravissimi e irreversibili dell’inquinamento da PFAS, scoperto nell’ambito di una ricerca sperimentale del CNR e del Ministero dell’Ambiente su inquinanti emergenti nei principali bacini fluviali italiani”.
Cristina Guarda, eurodeputata dei Verdi: “questa è una sentenza storica, che va addirittura oltre le richieste dei pubblici ministeri e che ha un valore altissimo per la mia comunità. Viene finalmente riconosciuta la fatica della battaglia, che dura da oltre un decennio, per la difesa della nostra salute, dell’ambiente in cui viviamo e del cibo che mangiamo. Al tempo stesso, la sentenza ha un altissimo valore politico, perché riconosce il principio che ‘chi inquina, paga’. Da oggi, ha più forza la nostra richiesta per un divieto universale dei Pfas a livello europeo”.
Giampaolo Zanni, Dipartimento salute e sicurezza Cgil Veneto: “La Cgil non dimentica che le prime vittime di quanto avvenuto sono state le lavoratrici ed i lavoratori della Miteni e che hanno accumulato nel sangue valori di Pfas senza uguali al mondo. Per questo vogliamo che si accertino le responsabilità penali degli ex dirigenti che non hanno previsto adeguate misure di protezione dei dipendenti Miteni, per evitare loro l’esposizione alle sostanze Pfas. Lo affermiamo con ancora più forza dopo la recente sentenza del Giudice del Lavoro del Tribunale di Vicenza, che ha accertato la natura professionale del tumore che ha provocato il decesso di un ex dipendente della ditta Miteni/Rimar ed ha condannato l’INAIL a erogare le prestazioni dovute ai prossimi congiunti, riconoscendo così finalmente il nesso causale tra esposizione ai Pfas e tumori. Anche alla luce di questa sentenza, ora noi andremo avanti fino a che tutti i lavoratori che hanno subito danni alla salute possano avere il giusto riconoscimento”.
Davide Giacomin, segretario provinciale del Partito Democratico: “i movimenti civici e tutti coloro che hanno portato avanti la battaglia contro i Pfas hanno fatto un immenso servizio al nostro territorio. Ci hanno aiutato a comprendere il legame che unisce la tutela ambientale alla salute e hanno scosso la coscienza comune su questi temi. I cittadini oggi chiedono più tutele, maggiore coinvolgimento e partecipazione nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo del territorio. Non possiamo più far finta di niente di fronte a un territorio sempre più in pericolo. Dobbiamo muoverci per tutelare tutte quelle comunità che oggi vedono la propria salute messa a repentaglio da un’idea di gestione del territorio troppo superficiale su i temi ambientali. Il Partito Democratico è sempre al fianco dei cittadini per proteggere l’ambiente e la salute di tutti promuovendo quel delicato equilibrio tra ambiente e lavoro”.
Aggiungiamo ai commenti le video interviste di Gianni Poggi a Andrea Nardin (presidente Provincia di Vicenza), a Federico Ginato (presidente Viacqua), all’on. Piergiorgio Cortellazzo (presidente Acquevenete) e agli avvocati Michele Vettore e Marcella Zanchetta
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Comunicato stampa di Fondazione Roi La Fondazione Giuseppe Roi, ente filantropico impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale vicentino, annuncia con orgoglio la pubblicazione sulla Piattaforma
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Il Comitato che riunisce commercianti e residenti di corso santi Felice e Fortunato ha incontrato mercoledì 2 luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e