# Tags
blank
blank

PFAS. ZANNI (CGIL VENETO): DAL PROCESSO CI ASPETTIAMO CONDANNE PER I RESPONSABILI DELL’INQUINAMENTO. LA VIDEOINTERVISTA DI GIANNI POGGI

blank

Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo la laurea in Scienze Politiche ed un anno alla Lowara di Montecchio Maggiore, nella Camera del lavoro berica prima come sindacalista della Fiom, poi come Segretario Generale della Fiom provinciale e infine come Segretario Generale, ruolo che ha ricoperto dal 2016 al 2024 (https://ilpunto.news/cgil-il-saluto-di-giampaolo-zanni-ex-segretario-generale-di-vicenza-va-a-lavorare-al-regionale/).
Da settembre dell’anno scorso lavora nella struttura regionale della Cgil, in cui si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di inquinamento da Pfas.
Zanni si è sempre occupato anche di ambiente e, in particolare, dell’inquinamento dei Pfas: “la lotta – ricorda – condotta per la tutela dei lavoratori della Miteni di Trissino, avvelenati dalle sostanze Pfas prodotte in quell’azienda chimica. Ricordo anche gli incontri in azienda ed in Regione, i presidi sindacali e le azioni legali da noi promosse per il riconoscimento delle malattie professionali e dei danni alla salute subiti dagli ex lavoratori. E non dimentico le manifestazioni organizzate assieme alle associazioni No Pfas, per la difesa della salute della popolazione contaminata, per la bonifica del sito e per la messa al bando di queste sostanze”.
Zanni, come segretario generale del sindacato vicentino, ha prodotto il documentario della “Pfas Lavoro avvelenato”, fruibile su Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=GGupuISzxvI).
GIANNI POGGI

La video intervista di Gianni Poggi a Giampaolo Zanni

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox