
MALTEMPO. ZAIA DICHIARA LO STATO DI EMERGENZA PER I COMUNI COLPITI NEL VICENTINO
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Una ricerca sperimentale condotta dal professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta ETS, in collaborazione con il professor Alberto Ferlin del Dipartimento di medicina dell’università di Padova e il professor Diego Guidolin del dipartimento di neuroscienze, ha dimostrato che i PFAS si legano a una specifica proteina sulla membrana dello spermatozoo, la cosiddetta “Izumo-1”, modificandone la struttura e impedendone il legame con la sua corrispettiva omologa sulla membrana dell’ovocita, la proteina “Juno”.
“Izumo-1” e “Juno” sono due proteine fondamentali nel processo di fecondazione, poiché mediano il riconoscimento e la fusione tra lo spermatozoo e l’ovocita. La loro interazione è cruciale per garantire che uno spermatozoo riesca a fertilizzare un ovocita: dopo l’incontro e il legame tra questi due “amanti”, le membrane dello spermatozoo e dell’ovocita si fondono, permettendo l’ingresso del nucleo dello spermatozoo nell’ovocita e quindi la fecondazione vera e propria.
Uno studio su topi con geni mancanti per Izumo1 o Juno ha dimostrato che questi animali sono completamente infertili, confermando l’importanza di queste proteine nel processo riproduttivo.
“I risultati ottenuti sono fondamentali nella comprensione del meccanismo che porta a infertilità nelle popolazioni esposte ai PFAS”, commenta il professor Carlo Foresta. “Dopo le pluriennali ricerche che avevano evidenziato diverse alterazioni a carico degli spermatozoi, quest’ultimo tassello permette di comprendere come queste sostanze siano in grado non solo di ridurre il numero di spermatozoi e di legarsi ad essi riducendone la motilità, ma, anche qualora uno spermatozoo riuscisse a raggiungere comunque l’ovocita, per via naturale o tramite tecniche di fecondazione in vitro, la sua capacità di fecondarlo sarebbe comunque significativamente ridotta per effetto del legame dei PFAS a questa fondamentale proteina”.
La scoperta dell’Università di Padova è stata presentata ufficialmente al 39° Convegno di Endocrinologia e medicina della riproduzione dal tema “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging” che si è tenuto il 5 e 6 dicembre presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo dell’Università di Padova.
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Comunicato stampa del Partito Democratico della Provincia di Vicenza «In questo mese di aprile, il Partito Democratico della provincia di Vicenza si mobilita in oltre
Vicenza è pronta a colorarsi di rosa con il “Il giro delle vetrine”, il contest organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con Confcommercio Vicenza
Saranno 25 i giardini, i parchi e i cortili aperti per festeggiare la seconda edizione di Interno Verde a Vicenza, che si terrà sabato 26
Il sito Pianetaserieb.it ha pubblicato in un articolo di Alessio D’Errico le previsioni della AI sulle quattro promozioni in B del campionato 2024 2025: “per
Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha incontrato il 16 aprile il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini a