# Tags
blank

PFAS. SENTENZA STORICA A VICENZA: PER LA PRIMA VOLTA UN TRIBUNALE RICONOSCE I DANNI ALLA SALUTE DA ESPOSIZIONE AI COMPOSTI

blank

Per la prima volta un tribunale ha collegato una morte alla contaminazione da Pfas: quella di Pasqualino Zenere, operaio alla Miteni di Trissino dal 1979 al 1992 e morto nel 2014 a causa di un tumore della pelvi renale.
Come scrive Lorenzo Misuraca nel sito Il Salvagente.it, “lo scorso 13 maggio, il tribunale di Vicenza ha riconosciuto quando chiesto dagli eredi dell’uomo, i quali avevano fatto causa all’Inail. Zenere è la prima persona che un giudice riconosce deceduta a causa dell’esposizione ai Pfoa e Pfos (due sostanze perfluoroalchiliche prodotte nello stabilimento, oggi vietate perché cancerogene)”.
Spiega al Corriere del Veneto l’avvocato Adriano Caretta: “si tratta della prima sentenza in assoluto su questo tema, calata su un caso specifico, preciso e documentato. La documentazione riguarda sia le mansioni di lavoro svolte sia il nesso tra queste e la malattia che ha portato al decesso. Questa sentenza non agisce sulle responsabilità, ma sulla correlazione tra lavoro e malattia: la materia è di natura previdenziale e attiene appunto a quelli che sono i diritti previsti dalla tutela Inail”.
Il risarcimento dei danni spetta agli eredi di Zenere e a pagare sarà l’Inail, che aveva rigettato la richiesta presentata a nome della vedova dal patronato Inca Cgil dopo il decesso. Il patronato aveva messo a disposizione un pool di medici e avvocati esperti in Diritto del Lavoro che hanno ricostruito la vicenda lavorativa, la storia clinica del lavoratore e promosso la causa davanti al Giudice del Lavoro del Tribunale di Vicenza nel 2022.
La Cgil definisce “storica” la sentenza del Giudice del Lavoro del Tribunale di Vicenza Caterina Neri, pronunciata il 13 maggio 2025. “Questa sentenza, frutto di un grande lavoro di squadra della Cgil di Vicenza e del Veneto, non riporta in vita un lavoratore, un marito, un padre, una persona che una malattia causata da un lavoro, che amava e svolgeva con cura, ha strappato da questo mondo, ma almeno concede alle persone a lui care la ricostruzione di quanto accaduto e subito ed un riconoscimento sociale, prima ancora che economico, che una società giusta e democratica deve sempre garantire a chi lavora” aggiunge Giampaolo Zanni, sindacalista attualmente della CGIL del Veneto e che a Vicenza si è occupato della vicenda Pfas-Miteni fin dall’inizio.
GIANNI POGGI

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox