
LR VICENZA. A LECCO SENZA RONALDO MA CON L’OBBIETTIVO DI NON PERDERE PIÙ TERRENO
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Nota del gruppo consiliare Per una Grande Vicenza
La competizione tra gli atenei è oggi sempre più feroce. Le università moderne sono ecosistemi complessi che offrono molto più della semplice didattica; non sono più solo luoghi di studio, ma motori dello sviluppo culturale, sociale ed economico di un territorio e di una comunità. Vicenza, pur ospitando importanti corsi di laurea, rischia di perdere attrattiva se non si dota di strutture e servizi adeguati.
Il recente progetto dell’Università di Padova dimostra come sia possibile creare un campus universitario di eccellenza. Vicenza, invece, stenta a completare le proprie strutture e a garantire servizi essenziali come alloggi adeguati, servizi di ristorazione, trasporti efficienti e spazi dedicati allo studio e al tempo libero.
Se la nostra città non rilancia è inesorabile arrancare, come risulterebbe dai dati secondo i quali molti studenti, nel passaggio al biennio magistrale dopo la triennale, scelgono di proseguire i loro studi in altre città, proprio perché a Vicenza mancano le opportunità che cercano. Le lauree in lingua inglese sono un primo passo, ma non bastano. Serve una città che sia pronta ad accogliere gli studenti a 360 gradi.
Questa Amministrazione comunale ha rinnovato la convenzione per l’Università a Vicenza, concretizzando l’impegno con un investimento sostanzioso anche in termini economici; ora servono però energia e determinazione per rilanciare l’azione, completare le strutture e sviluppare nuovi servizi.
Se Vicenza vuole investire per il proprio futuro, questo passa anche attraverso un’offerta universitaria di qualità.
Proponiamo quindi come gruppo consigliare la convocazione di una Commissione comunale dedicata al tema, per avviare un confronto aperto e costruttivo con tutti gli attori coinvolti: Università, studenti, associazioni di categoria e cittadini.
Questo è il momento. Altrimenti, non basta un cartello davanti a un edificio per farne una città universitaria.
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno