# Tags
blank

OTO. IL 9 DICEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI VICENZA IL CONCERTO DEL DUO DEI PIANISTI CANINO E BALLISTA (NOVANTENNI!)

blank

Lunedì 9 dicembre il Teatro Comunale di Vicenza si appresta a celebrare i 70 anni di attività di quello che senza dubbio può essere definito il più longevo duo pianistico al mondo. Bruno Canino e Antonio Ballista – nati rispettivamente a Napoli nel dicembre del 1935 e a Milano nel marzo del 1936 – sono ospiti della stagione sinfonica della Orchestra del Teatro Olimpico e si esibiranno con i giovani maestri dell’orchestra vicentina in due capolavori del repertorio per due pianoforti e orchestra: il Concerto in Do maggiore di Bach e il Concerto in Mi bemolle maggiore di Mozart.
Canino e Ballista si conobbero nelle aule del Conservatorio di Milano, studenti nella stessa classe di pianoforte. Spinti da una voracità musicale pari solo alla loro curiosità, iniziarono a leggere insieme una grande quantità di pagine e dalla metà degli anni Cinquanta si presentarono nelle sale da concerto con il repertorio a quattro mani e per due pianoforti dando inizio a una fortunata e ininterrotta carriera che si è protratta fino ad oggi, quando i due musicisti stanno per toccare il traguardo dei 90 anni.
Il concerto di lunedì al Comunale si apre sulle note del breve “Movimento di Sinfonia” per archi con il quale Mendelssohn chiuse la straordinaria sequenza di una dozzina di sinfonie composte quando aveva fra i 12 e i 14 anni.
Poi tocca a Canino & Ballista dialogare con la OTO in un dittico di raffinate pagine per due pianoforti e orchestra: il Concerto in Do maggiore di Bach, che appartiene alla serie scritta per gli appuntamenti musicali del Collegium Musicum al Caffè Zimmermann di Lipsia e il Concerto in Mi bemolle maggiore di Mozart (1779 l’anno di composizione) unico del genere nel catalogo del salisburghese e da lui amatissimo al punto da riproporlo anni dopo anche a Vienna.
In chiusura una pagina di grande spessore come la Sinfonia n. 44 in Mi minore di Haydn venuta alla luce intorno al 1771, ovvero nel pieno della parentesi “Sturm und Drang” del compositore austriaco.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox