# Tags
blank

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. IL 17 MAGGIO A VICENZA “LA NOTTE DEL MISTERO” IN 7 MUSEI

blank

Una caccia all’enigma tra opere d’arte e tesori nascosti è la proposta per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio i musei cittadini rimarranno aperti con orario straordinario per una serata all’insegna dei segreti e dell’avventura dal titolo “La notte del mistero”.
Il biglietto d’ingresso, a partire dalle 18, avrà il costo speciale di 1 euro per persona per ciascuna sede e sarà gratuito fino ai 12 anni.
Le attività organizzate in occasione dell’evento “La notte del mistero” sono in programma in sette sedi museali. Al Museo civico di Palazzo Chiericati con “Le rivelazioni del chiromante” i partecipanti incontreranno creature mostruose ed esotiche attraverso affreschi, quadri e globi celesti. Il percorso si svolgerà in autonomia durante l’orario di apertura, dalle 18 alle 23, con schede predisposte per l’occasione.
Archeologhe esperte accompagneranno alla visita a tema dal titolo “Il sussurro della tomba: misteri longobardi nella notte”, nell’area archeologica di Corte dei Bissari dove si scoprirà l’enigma di una sepoltura longobarda celata nei sotterranei della Basilica Palladiana.
Al Museo del Gioiello le visite accompagnate “Un anello per un mistero” racconteranno l’intrigante storia di una misteriosa fanciulla dell’Ottocento, custode di un gioiello ricco di simboli e poteri, alla scoperta delle magie e delle funzioni dei gioielli del passato.
Alle Gallerie d’Italia-Vicenza, protagonista del mistero sarà il capolavoro scultoreo Caduta degli angeli ribelli di Francesco Bertos presentato con una rilettura dell’opera attraverso il punto di vista del “grande antagonista”.
Nello spazio suggestivo del Criptoportico Romano andranno in scena “I segreti di Vibia Matidia” la grande matrona romana, cognata dell’imperatore Adriano Augusto. Visite a ciclo continuo a cura dei Servizi Educativi del Museo Diocesano, in collaborazione con gli studenti della classe IVAT del Liceo Lioy di Vicenza.
Il Palazzo Barbarano, oggi sede del Palladio Museum, è stata una residenza davvero principesca. Per conoscere chi era il committente, Montano Barbarano, e perché si fece costruire un tale palazzo dall’architetto Andrea Palladio è in programma l’evento “L’uomo del mistero”.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox