
GPS. POSSAMAI: A FINE AGOSTO INSOLVENZA DI 7 MILIONI. IL DIFFICILE SARÀ RECUPERARLI
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha esternato tutta la sua preoccupazione in merito alla situazione che si è
Comunicato stampa della Società del Quartetto
Prosegue la fortunata serie di concerti dal titolo “Mozart passa a Vicenza” che da quattro anni l’Ensemble Musagète propone in città, su iniziativa della Società del Quartetto, per ricordare in musica il breve passaggio che il quindicenne Mozart fece a Vicenza in compagnia del padre Leopold nel marzo del 1771.
I tre concerti commemorativi sono in programma venerdì 14 marzo all’Odeo del Teatro Olimpico, sabato 15 alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari e domenica 16 a Palazzo Thiene, tutti con inizio alle ore 18,30. Novità di questa IV edizione, i concerti pomeridiani saranno preceduti da due matinée riservate alle scolaresche cittadine – venerdì e sabato alle ore 10 – mentre la matinée di domenica alle ore 11 è aperta a tutti.
Aprono il ciclo – venerdì 14 all’Odeo dell’Olimpico – i clarinetti di Luigi Marasca e Angelica Pianegonda, con Stefano Negro al corno di bassetto, strumento amatissimo da Mozart. Nel pomeriggio intitolato “Fantasiose riunioni musicali fra amici” saranno eseguiti due Divertimenti in Si bemolle maggiore e quattro Arie dal Flauto Magico, proposte nella trascrizione d’epoca per due clarinetti e corno di bassetto.
Sabato 15 il Musagète si presenta al Salone d’Apollo delle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari in formazione di quartetto con Gabriele Dal Santo al pianoforte, Tommaso Luison al violino, Michele Sguotti alla viola e Simone Tieppo al violoncello. In programma due bellissime pagine – il Trio per pianoforte, violino e violoncello in Sol maggiore e il Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore – scritte fra il 1786 e il 1788 quando il compositore salisburghese aveva ormai raggiunto la piena maturità. Il titolo dato al concerto parla di “traguardo della semplicità” e fa appunto riferimento alla maestria raggiunta in quegli anni da Mozart nel dominare la scrittura cameristica con stupefacente semplicità e naturalezza.
L’ultimo concerto della serie – domenica 16 marzo a Palazzo Thiene – accosta due pagine molto diverse fra loro: all’esuberante e scherzoso Quartetto per flauto e archi in La maggiore (l’ultimo della serie) viene infatti contrapposto l’intenso Quartetto per archi in Re minore, pagina drammatica e passionale dedicata a Joseph Haydn. I protagonisti del concerto sottotitolato “Dalla scherzosa esuberanza al dramma appassionato” sono Fabio Pupillo al flauto, Tommaso Luison e Tiziano Guarato ai violini, Michele Sguotti alla viola e Simone Tieppo al violoncello.
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha esternato tutta la sua preoccupazione in merito alla situazione che si è
COMUNICATO STAMPA Venerdì 11 luglio, presso la libreria Galla, Enrico Borghi presenta il suo libro dal titolo SOTTO ATTACCO.In un mondo segnato da conflitti geopolitici,
Comunicato stampa dell’on. Silvio Giovine (FDI) Con grande soddisfazione annunciamo che la Commissione Trasporti ha approvato la proposta di FdI, sottoscritta da me, insieme ai
Comunicato stampa del Gruppo PD Veneto in Consiglio Regionale “Visto che è compito del Presidente di Regione indire le elezioni, e che mi sembrano esserci
Comunicato stampa di ITALIA-AMERICA Friendship Festival Dalla storia di Cristoforo Colombo a quella degli spaghetti al pomodoro. Dal vertiginoso confronto tra Omero, Hemingway e Rigoni
COMUNICATO STAMPA “Stimavo ed ero affezionata ad Andrea Cestonaro. Ci ha lasciato una figura speciale. Andrea Cestonaro ha svolto la sua funzione di sindacalista con