# Tags
blank

MOSTRE. INAUGURAZIONE IN BASILICA PALLADIANA DI “TRE CAPOLAVORI A VICENZA” CON OPERE DI LEONARDO, JACOPO BASSANO E GAZZOLA

blank

È stata inaugurata in Basilica Palladiana la mostra “Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola”, ideata e promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum.
Al taglio del nastro (nella foto di Gianni Poggi) sono intervenuti il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore alla cultura Ilaria Fantin, Michele Coppola (executive director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e direttore generale Gallerie d’Italia), Antonello Grimaldi (segretario generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana), il curatore della mostra Guido Beltramini e Gianandrea Gazzola, autore dell’installazione “Senza nome”.
L’esposizione è aperta dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, da martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 20.
I “Tre Capolavori” esposti nel salone della Basilica sono firmati da grandi artisti di epoche diverse: gli studi e i disegni di Leonardo da Vinci (1452-1519), la pala con “L’alluvione del Colmeda” di Jacopo da Bassano (1510-1592), l’inedita e spettacolare installazione site-specific di Gianandrea Gazzola.
La rassegna dello scorso anno “Tre capolavori a Vicenza. Caravaggio, Van Dyck e Sassolino” era dedicata alla riflessione sull’esperienza del tempo e quest’anno il curatore Beltramini ha costruito un dialogo sul concetto di natura, declinato in un elemento essenziale e prezioso, alla base della vita umana: l’acqua.

blank

Di grande effetto è la installazione di Gazzola: una grande e scenografica vasca quadrata di 12 metri per lato in cui l’artista trasferisce le onde sonore dall’aria all’acqua. Le micro-onde prodotte da una serie di 10 lamelle metalliche sono proiettate e tracciate su due teli sospesi sopra la vasca, ciascuno dell’altezza di 8 metri. Le figure generate dalle onde sono basate sugli stessi rapporti armonici delle architetture palladiane, così come sono teorizzati dall’architetto romano Vitruvio.
I vicentini di Vicenza e provincia avranno la possibilità di ammirare gratuitamente i capolavori e il salone della Basilica. Tutti i possessori del biglietto della Basilica potranno accedere con il biglietto d’ingresso ridotto alla mostra “La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” alle Gallerie d’Italia–Vicenza.

Le video interviste di Gianni Poggi al sindaco Giacomo Possamai e al curatore della mostra Guido Beltramini

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox