# Tags
blank

MOSTRE. DALL’11 APRILE ALL’8 GIUGNO IN BASILICA PALLADIANA “TEATRALITÀ, ARCHITETTURE PER LA MERAVIGLIA” DI PATRIZIA MUSSA

blank

Comunicato stampa del Comune di Vicenza

Aprirà venerdì 11 aprile in Basilica Palladiana la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia” a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza, progettata e prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo Spa.
Fino all’8 giugno saranno esposte nel salone al primo piano più di 80 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura. 
A presentare la mostra, il 5 marzo, c’erano oggi in sala Stucchi il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin, il presidente e amministratore delegato di Gemmo SpA Irene Gemmo. In collegamento l’artista Patrizia Mussa e il curatore Antonio Calbi.
La mostra giunge a Vicenza dopo essere stata allestita in luoghi di prestigio: a Palazzo Reale a Milano, a Villa Zito a Palermo, a Parigi, all’ Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura.
A Vicenza saranno esposti sei nuovi lavori: Piazza dei Signori di Vicenza, omaggio alla città palladiana. E poi l’Arena di Verona, le Procuratie di Venezia, il Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano di Torino e l’Ara Pacis di Roma.
La fotografia è, per l’artista, solo il punto di partenza. Dopo aver fissato la veduta e realizzato la stampa su carta cotone, Patrizia Mussa interviene infatti con i pastelli colorati a ripercorrere i dettagli rendendola molto simile a un dipinto o a un arazzo.
Ciò che Patrizia Mussa offre al pubblico non sono, quindi, solo fotografie descrittive del patrimonio architettonico teatrale italiano, ma l’idea stessa del teatro quale luogo per la comunità, in cui riunirsi, guardare ed essere guardati.
La mostra, accompagnata da un volume edito da Silvana Editoriale & Studio Livio, sarà visitabile in Basilica Palladiana dall’11 aprile all’8 giugno, dalle 10 alle 18 e sarà compresa nel biglietto di ingresso al monumento.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox