MONTECCHIO CALCIO. ROMANO ALEARDI: “DORMO SONNI TRANQUILLI E HO FIDUCIA NEL NUOVO ALLENATORE!”
Partita cruciale quella che si è giocata al Cosaro domenica 19 gennaio tra il Montecchio e il Bassano. E non solo perché derby vicentino.Si sono
“Magia del Presepe in Villa” è il concorso che la Pro Loco Alte Montecchio, con la partecipazione del Comune di Montecchio, l’Amministrazione provinciale, Banca delle Terre Venete, FIS e Fidas, ha messo in campo per celebrare il Natale insieme con i suoi concittadini.
Un’occasione per recuperare la tradizione, ma anche per riflettere sul significato più profondo della festa che celebra la nascita di Gesù.
Un’occasione anche per rinnovare un concorso che fino allo scorso anno riguardava i Presepi realizzati in casa dai cittadini appassionati e oggi invece diventa anche una mostra-concorso.
Un’occasione per godersi la magia di Villa Cordellina, anche nelle parti meno conosciute, ma non per questo meno apprezzabili come i Rustici.
Così la gara si sdoppia, si divide tra le case private e i Rustici.
Racconta la Presidente della Pro Loco Ornella Vezzaro “Abbiamo pensato di aprire anche ad associazioni, scuole, oltre che a privati cittadini. E così dall’8 dicembre si possono ammirare i presepi, ma soprattutto far propria l’interpretazione profonda che ne hanno dato le scuole cittadine, dalla materna alle superiori. Si tratta di installazioni di grande valore, originali nelle forme e nelle realizzazioni, ma soprattutto sono il frutto di riflessione e di partecipazione vere. A giorni si riunirà la giuria, composta di esperti realizzatori e componenti della Associazione Presepi d’Italia, che prenderà visione delle opere in Villa Cordellina e nelle abitazioni. Domenica 11 gennaio la proclamazione dei vincitori, in Corte delle Filande.”
Ogni domenica è stata e sarà allietata da momenti musicali natalizi, ma anche al recupero delle tradizioni popolari che si perdono nella notte dei tempi.
Domenica 22 è stato il turno delle Coro Voci bianche “Armonie del Palladio” dirette dal soprano Ilaria Gusella. Con al pianoforte il Maestro Antonio Camponogara, il gruppo di bimbi dalle voci angeliche ha rievocato il Natale cantando ninne nanne di tutto il mondo per Gesù che nasce.
Prossimi appuntamenti il 29 dicembre 2024 con “Semo qua co’ la gran stella” con Fiorella Mauri e Luciano Zanonato. I brani proposti, canti di questua, novene del repertorio tradizionale infantile natalizio, appartengono tutti alla tradizione popolare veneta e sono stati raccolti, per la maggior parte, dalla viva voce degli anziani a partire dagli anni ’70 del secolo scorso.
Il 5 gennaio 2024 il Corpo Bandistico Pietro Ceccato presenterà al pubblico un programma natalizio con la presenza dei capolavori musicali classici targati Disney. Un concerto dal carattere leggero, ricco di allegria e spensieratezza, un concerto per tutte le età, organizzato per vivere insieme la gioia delle festività. Il tutto sempre nella sala dedicata all’illustre Remo Schiavo, dove alzando gli occhi si possono ammirare le opere della collezione che il professore ha voluto donare alla sua città.
Partita cruciale quella che si è giocata al Cosaro domenica 19 gennaio tra il Montecchio e il Bassano. E non solo perché derby vicentino.Si sono
“Il PIL può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.” Diceva Robert Kennedy tre mesi prima di essere ucciso. Perché il
La conferenza di inizio anno della nostra Premier, molto attesa perché fa sempre bene incontrarsi con chi ci governa, stava filando liscia, senza molte provocazioni,
Il Presepe nasce nel 1223 ad Assisi, quando il santo Patrono di Italia, reduce da un viaggio in Palestina, dopo aver visitato Betlemme, volle ricostruire
Del caso di Cecilia Sala e della sua librazione si dovrebbe parlare a scuola, sarebbe un’importante ed interessante lezione di Educazione Civica per far capire
Finito il periodo delle feste natalizie, inizia il periodo delle iniziative culturali di routine come la rassegna teatrale. Il 2025 a teatro si apre con