
MONTECCHIO MAGGIORE. IL SINDACO RISPONDE SULL’UTILIZZO DELLA PISTA DI ATLETICA
“Presto avremo la documentazione che certifica la fine dei lavori e quindi procederemo con la sua inaugurazione. Così si tornerà ad allenarsi e tutti, non
«L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da significative criticità nella circolazione stradale, in particolare fino alla definitiva apertura del nuovo casello autostradale. La gestione della viabilità resta una sfida di grande rilievo, considerando che il territorio è attraversato da arterie strategiche come l’A4, la Superstrada Pedemontana Veneta, la Strada Regionale 11 e una decina di strade provinciali, tra cui la SP500 e la SP246, già di competenza statale. Alla luce di questi fattori e delle statistiche, possiamo affermare che il 2024 è stato un anno eccezionale, con risultati senza precedenti sia nell’azione di contrasto ai reati che nella repressione delle violazioni al Codice della Strada, a conferma dell’impegno e della costante presenza del Corpo sul territorio».
Con queste parole il comandante del Corpo di Polizia Locale dei Castelli, Alessandro Rigolon, delinea l’attività di chi ha il compito di controllare un vasto territorio, i Comuni di Montecchio Maggiore, Brendola e Sarego, e garantire la sicurezza degli abitanti.
Che il traffico e le difficoltà viarie siano state, e siano un problema, lo si constata ogni giorno, ma si compensa la tensione che rappresenta guidare in un traffico lento e caotico con rassegnazione, in attesa della conclusione di lavori che faranno di Montecchio Maggiore e dintorni un nodo viario nevralgico.
Che si sia accettata la situazione e che si aspetti il futuro, è dato anche dal fatto che la polizia locale nel 2024 ha registrato 173 incidenti stradali, in calo rispetto ai 197 del 2023. Di questi, 100 hanno causato solo danni materiali, mentre 71 a persone, con un totale di 87 feriti. Due i sinistri mortali, con tre decessi.
Diversa la situazione per quel che riguarda le violazioni del codice della strada. Nel 2024 sono state rilevate 5.256 infrazioni, in crescita rispetto alle 4.922 del 2023. Tra le sanzioni numericamente più rilevanti figurano quelle per mancata revisione del veicolo, che hanno raggiunto quota 857, contro le 758 del 2023. In lieve aumento anche le infrazioni per veicoli sprovvisti di copertura assicurativa, da 158 nel 2023 a 162 nel 2024, segno che esiste una sacca di scarsa consapevolezza civica, accompagnata da seri problemi di povertà. Risultano invece in calo le sanzioni per superamento dei limiti di velocità, scese da 192 a 143, segno che i controlli ci sono e funzionano o forse perché con i lavori in corso si corre di meno.
Per quel che riguarda i reati giudiziari nel 2024 sono state inviate 93 comunicazioni di notizia di reato all’Autorità Giudiziaria (in aumento rispetto alle 87 del 2023) per un totale di 121 persone denunciate. Le variazioni più significative riguardano i reati contro il patrimonio, passati da 20 a 34 denunce, le violazioni delle norme sulla permanenza di cittadini stranieri sul territorio nazionale, che da 9 nel 2023 sono salite a 23 nel 2024, e i reati di resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale, aumentati da 11 a 18 casi. Sono state 21 le persone colpite da provvedimento di espulsione, in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Vicenza, di cui 2 accompagnate al Centro Rimpatri di Gorizia.
La polizia municipale è anche e soprattutto controllo del territorio in merito al rispetto dei regolamenti comunali e regionali.
In particolare, si è registrato un calo delle multe per mancata manutenzione di terreni lasciati incolti, passate da 64 a 8, grazie a un’efficace attività attuata nel 2023 contro l’incuria e la proliferazione di vegetazione su strade e marciapiedi; diminuiscono anche quelle per ubriachezza manifesta e consumo di alcol in luoghi pubblici, che dalle 95 del 2023 sono scese alle 68 del 2024. Risultano invece in aumento le sanzioni per abbandono di rifiuti, che da 60 sono salite a 71, e le multe per contrastare la prostituzione su strada, cresciute da 6 a 22.
La Polizia Locale dei Castelli ha svolto un’importante attività di supporto agli uffici demografici, con 2.104 accertamenti complessivi, di cui 135 per cancellazioni di residenza e 38 su richiesta di altri enti e uffici. Parallelamente, gli agenti hanno portato avanti il loro impegno nella formazione scolastica, dedicando 73 ore di educazione stradale agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, in collaborazione con l’Associazione Artemide di Montecchio Maggiore.
Un bilancio positivo dunque anche grazie all’iniziativa, non ancora formalmente regolarizzata, dal Prefetto di Vicenza, delle Sentinelle di Quartiere, cittadini volontari che si impegnano a segnale le infrazioni. Il sindaco Silvio Parise, in carica dallo scorso giugno riconosce e fa suoi i dati positivi: “ La polizia locale lavora molto nell’ordinario e nello straordinario per la sicurezza dei concittadini. Sono state portate a termine, nel mese appena trascorso, importanti operazioni di controllo che hanno portato all’individuazione di immigrati irregolari, senza clamori, ma con efficacia.”
Unico neo la scarsa educazione di chi porta a spasso il cane che ancora non conosce l’uso dei sacchettini “Raccogli deiezioni” e che meriterebbe qualche multa in più. Da sanzionare anche chi invece lascia il sacchetto lungo i cigli delle strade.
“Presto avremo la documentazione che certifica la fine dei lavori e quindi procederemo con la sua inaugurazione. Così si tornerà ad allenarsi e tutti, non
Marabel Crestani, l’attuale presidente dell’Atletica Montecchio Maggiore, quando il movimento dell’Atletica tornò a rivivere nel 2005, era una ragazzina, molto appassionata, innamorata della pista rossa.Grintosa
Roberto Mistrorigo è l’attuale presidente dell’Atletica Ovest Vicentino, dal 2023 affiliata all’Atletica Pedemontana Veneta insieme con Arzignano, GS Marconi di Cassola e dal 2024 con
Dal Punto di Montecchio Maggiore del 08/03/25 Più volte su questo foglio di informazione ho scritto della necessità di una maggiore attenzione educativa nei confronti dei
IL MUSEO DI MONTECCHIO MAGGIORE È SEMPRE DI PIÙ UNA REALTÀ CIVICA DI RICERCA, STUDIO, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Il museo Zannato di Montecchio Maggiore che, grazie
E anche quest’anno è arrivato il Festival della canzone italiana. Lo spettacolo degli spettacoli, quello che permette alla Tv di Stato di raggiungere share altissimi,