# Tags
blank

MENSE SCOLASTICHE. MOZIONE DI SIOTTO (FDI): SERVE UN REGOLAMENTO COMUNALE SULLA AUTOREFEZIONE

Simona Siotto

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, nel regolare l’effettività del diritto allo studio, prevede che “: i) «laddove il tempo scuola lo renda necessario, alle alunne e agli alunni delle scuole pubbliche dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sono erogati (…) servizi di mensa, attivabili a richiesta degli interessati» (art. 6); ii) tali servizi sono erogati in forma gratuita ovvero con contribuzione delle famiglie a copertura dei costi (art. 3)”.
Il servizio mensa è compreso nel “tempo scuola” “perché esso condivide le finalità educative proprie del progetto formativo scolastico di cui esso è parte, come evidenziato dalla ulteriore funzione cui detto servizio assolve, di educazione all’alimentazione” (Cass. civ., sez. un., 30 luglio 2019, n.20504).
Tale servizio, inserendosi nell’ambito delle prestazioni scolastiche, costituisce un servizio pubblico reso agli utenti, che sono liberi di non servirsene: più in particolare il servizio di refezione scolastica – in ogni caso non riconducibile al diritto all’istruzione – è facoltativo sia per l’ente, libero anche di non erogarlo, sia per l’utenza, libera di non servirsene.
In questo contesto, si inserisce la c.d. autorefezione, ossia per la possibilità di far consumare ai minori cibi di preparazione domestica in ambito scolastico.
Oramai è consolidata la convinzione che sussista e vada riconosciuto il diritto all’autorefezione, quale esplicazione del diritto costituzionale alla scelta alimentare tutelato dagli articoli 2 e 32 Cost., diritto che deve avere pari dignità rispetto a qualsiasi altra scelta clinica, etica o religiosa, specie in presenza di un rischio per la salute psicologica del minore.
Tuttavia deve essere considerato come un “diritto procedimentale”, condizionato cioè all’organizzazione che decide di darsi, in modo procedimentalizzato e coerente con il principio di buon andamento della pubblica amministrazione, il singolo istituto scolastico (Cass. Sezioni Unite 20504/2019).
L’Amministrazione scolastica, nel rispetto del principio di proporzionalità, deve adottare la decisione finale che tuteli l’interesse pubblico in modo necessario, adeguato e proporzionato in senso stretto rispetto alla posizione soggettiva del privato (Cons. Stato, sez. VI, ord. 30 novembre 2020, n. 6926).
Ad esempio, la soluzione preclusiva al cd. pasto domestico non può derivare, dalla impossibilità di effettuare una adeguata vigilanza per evitare contaminazione di cibi e rischi per la salute, in quanto, sotto il primo profilo, lo stesso problema si porrebbe – ma mai lo si è posto – con la merenda, quasi sempre portata dall’alunno da casa e sotto il secondo profilo, il compito di vigilanza oltre che sugli stessi insegnati, potrebbe essere svolto dal personale già in servizio.
Sul punto, inoltre, è necessario richiamare la Circolare del Miur n. 348/2017 che, di fatto, ha riconosciuto il diritto di consumare il cibo portato da casa, dettando alcune regole igieniche.
Questa mozione si inserisce in questa direzione: una direzione non politica, ma amministrativa, democratica e di effettiva e concreta fruizione dei servizi scolastici e, dunque, di effettivita’ del diritto all’istruzione.
Tante, numerose e diffuse nel territorio nazionale sono le Amministrazioni comunali che hanno si sono dotate di un regolamento in questa direzione, al fine di regolarizzare un profilo che impatta sull’effettiva fruizione del tempo Scuola, dal punto di vista psicologico, di tutela della salute e di tutela del tempo scuola dei minori, anche al fine di evitare qualsivoglia discriminazione economica e finanziaria….
Per tutto quanto sopra
SI IMPEGNA IL SINDACO e tutta la Giunta, ivi compresi specificante l’Assessorato all’Istruzione e l’Assessorato alle Politiche Giovanili, a dotare l’amministrazione scolastica vicentina di un regolamento in merito all’autorefezione, che coinvolga sia la Scuola dell’Infanzia sia la Scuola Primaria.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox