
LR VICENZA. SARÀ UNA SQUADRA OPERAIA QUELLA CHE SI RADUNA IL 14 LUGLIO? PER ORA NON CI SONO STAR
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Tre settimane dopo la eliminazione dell’LR Vicenza dai play off e a meno di un mese dal raduno e dall’inizio del ritiro della squadra per la nuova stagione, ancora non si sa chi allenerà i biancorossi nel 2025-2026: ancora Stefano Vecchi o un suo collega?
Sta diventando stranamente lungo il ritardo nello sciogliere il nodo della scelta fra la continuità assicurata dal tecnico in forza da un campionato e mezzo e l’aria nuova (Zamuner dixit) che potrebbe portare un’altra guida.
Vecchi è da mesi accreditato sulla panchina della debuttante Inter Under 23, ormai confermata new entry in Serie C, eppure è ancora vincolato con un’altra annualità di contratto al Vicenza e, quindi, ci sarebbe di mezzo sul suo futuro una risoluzione contrattuale. Nell’ultima sua esternazione pre feriale l’allenatore ha lapalissianamente ribadito di essere fino al 2026 sulla panchina biancorossa, ma deve aver capito che la società non lo vuole più dopo il nuovo fallimento della mancata promozione e, magari, la sta tirando lunga per ottenere la migliore buonuscita per accettare di risolvere il contratto. Chiaramente, se invece desse lui stesso le dimissioni, perderebbe tutti i compensi futuri.
Sempre nell’ottica del magari, magari la vicentina società risparmiosa (quale si è presentata per la prossima stagione) sta proprio aspettando che sia invece Vecchi a rompere gli indugi per cominciare quanto prima il lavoro nel club nerazzurro, bloccando i compensi da pagargli al prossimo 30 giugno.
Altre complicazioni devono essere sopravvenute nelle trattative (per altro mai confermate) con gli allenatori i cui nomi sono stati fatti dai media: Donati, Chiappella, Di Carlo, Rigoni, Abate e Gallo. Ammesso che davvero ci siano state interlocuzioni con tutti costoro, il quadro che ne emergerebbe è che non ci sia proprio la coda fuori della porta per venire a Vicenza, tant’è che il pensare all’allenatore della Primavera Luca Rigoni, che non ha mai guidato una prima squadra professionistica, può essere interpretato come un’ultima spiaggia.
Nelle ultime ore è accreditata come ormai definita la trattativa con Fabio Gallo (nella foto), allenatore non giovanissimo (ha 55 anni), che ha portato due mesi fa la Virtus Entella alla vittoria del Girone B e, quindi, in Serie B. A parte quest’ultimo successo, non ha un curriculum eccezionale: la sua prima esperienza alla guida di una prima squadra risale al 2012, pochi mesi alla Giacomense in C2. Nel 2016 è chiamato dal Como (Lega Pro) e centra i play off, l’anno dopo debutta in Serie B con lo Spezia e, pur chiudendo al 10° posto, non è confermato. A metà febbraio del 2019 sostituisce Calori sulla panchina della Ternana (di nuovo in C) ma anche stavolta il rapporto s’interrompe a fine stagione.
Il 5 febbraio 2021 subentra a Eziolino Capuano nel Potenza, che porta dalla zona play out alla salvezza diretta con una giornata d’anticipo. Confermato per la stagione successiva, è esonerato il 21 ottobre 2021, con la squadra al penultimo posto in classifica.
Nel 2022, prima fa da secondo a Gianni De Biasi nella Nazionale dell’Azerbaigian e, in ottobre, torna in Italia per salvare il Foggia (di nuovo in terza serie), da cui si dimette dopo cinque mesi pur con la squadra al 4° posto.
Il 20 settembre 2023, Gallo comincia l’avventura nella Virtus Entella, che porta dal penultimo posto nel girone B alla salvezza alla penultima giornata. Nella stagione appena conclusa rimane in Liguria e corona un’annata memorabile: promozione conquistata già alla quartultima partita grazie a un distacco di ben 11 punti dalla Ternana. Termina il campionato con 83 punti e con una striscia di 32 risultati utili consecutivi, oltre ad alcuni record: miglior rendimento casalingo e esterno (44 e 39 punti), maggior numero di vittorie (23), secondo miglior attacco e seconda miglior difesa, record assoluto di punti per l’Entella, oltre alla striscia di risultati utili consecutivi (32).
Nella sua carriera da giocatore, durata 20 anni, ci sono molte stagioni in A (Atalanta, Brescia) e in B (Ternana, Torino, Treviso) e ben 5 promozioni nella massima serie. Come allenatore ha anche fatto parecchia esperienza in Settori giovanili.
Il profilo di Gallo è quello di un tecnico di categoria, finora più ingaggiato per sostituzioni e salvataggi, e la brillante esperienza con l’Entella sembra più un’eccezione. E, comunque, anche lui deve passare per una risoluzione contrattuale.
GIANNI POGGI
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Manca solo la ufficialità ma, un mese dopo la mesta sconfitta a Terni e la eliminazione dai play off, la nuova stagione dell’LR Vicenza sembra
Sono passate poco più di due settimane dalla sconfitta dell’LR Vicenza a Terni, che ha confinato per un’altra stagione la società biancorossa nel terzo livello
Giorgio Zamuner (nella foto) è stato scelto dall’LR Vicenza per sostituire Luca Matteassi nel ruolo di direttore sportivo. La nomination non dev’essere recente perchè il
Non sarà un giugno facile in Largo Paolo Rossi. La brutta eliminazione nella Semifinale dei play off dovrebbe provocare una discontinuità rispetto alle ultime due