
MALTEMPO. ZAIA DICHIARA LO STATO DI EMERGENZA PER I COMUNI COLPITI NEL VICENTINO
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Comunicato stampa di Legambiente Vicenza
È stato presentato a Roma Ecosistema urbano 2024, la “fotografia ambientale” scattata annualmente da Legambiente, che in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia, delinea le performance ambientali di tutti i comuni capoluogo italiani attraverso 20 indicatori. I dati vengono forniti dai Comuni stessi, dall’Istat, dall’Ispra e dall’Aci.
Vicenza si colloca al 51°posto delle 106 città capoluogo analizzate e dallo studio degli indicatori più significativi emerge un quadro di una città che fatica a migliorare le sue criticità, sia pur di lungo corso, qualità dell’aria in primis, – dichiara Valentina Dovigo Presidente di Legambiente Vicenza -. La nostra città è ancora troppo timida nei miglioramenti, quello che vorremmo e che chiediamo da tempo è un’accelerazione importante nelle politiche ambientali ed una maggiore concretezza in alcuni degli ambiti chiave, dall’economia circolare, per esempio con politiche che mirino alla riduzione della produzione di rifiuti pro-capite, all’uso del suolo fino alla mobilità che deve essere più sicura e meno impattante.
Qualità dell’aria. E’ noto da tempo che nel Bacino Padano non si respira una buona aria. Vicenza è tra le città europee con i livelli medi più elevati di PM10 e PM2,5. Negli ultimi anni ha registrato valori che si differenziano di poco e resta in una situazione estremamente critica e pericolosa per la salute umana. Se confrontiamo i valori medi rilevati (31,6 microgrammi/metrocubo per il PM10 e 23,5 microgrammi/metro-cubo per il PM2,5) con i livelli di tutela della salute proposti dalle linee guida dell’OMS balza agli occhi l’enorme lavoro che tutti i livelli istituzionali, in modo coordinato e collaborativo, hanno ancora da fare. Uscire il prima possibile da una situazione stagnante e riprendere il trend di miglioramento iniziato anni fa è un impegno ineludibile.
Economia circolare. La raccolta differenziata (72,3%) è in netto miglioramento rispetto agli anni precedenti e la produzione di rifiuti si attesta a 588 Kg pro-capite annui. Un dato ancora troppo elevato e con grandi margini di miglioramento. Volgendo lo sguardo indietro, mentre la raccolta differenziata è cresciuta, esito di politiche portate avanti con determinazione e coerenza, il quantitativo di rifiuti che ogni cittadino produce è più o meno il medesimo. La nuova frontiera è ora quella della loro riduzione e quindi tutte le politiche pubbliche e le azioni educative devono essere riorientate in questo senso.
Verde e Suolo. Nel rapporto 2024 è risultato in leggero aumento il numero di alberi/100 abitanti in area pubblica. Peggiora invece l’indice di verde fruibile, cioè calano i mq di verde pubblico a disposizione di ogni singolo cittadino.
Mobilità e sicurezza stradale. Come abbiamo più volte evidenziato, il chilometraggio di piste e corsie ciclabili è positivo (15,56 m eq/100 abitanti) anche se c’è da migliorarne la qualità. Stabili negli anni rimangono invece sia l’estensione delle isole pedonali (22 mq/100) che il numero di auto per abitante (62/100 ab), numeri che restano bassi nel primo caso ed indubbiamente troppo elevati nel secondo, soprattutto se confrontati con i dati medi di qualsiasi città europea delle nostre dimensioni.
Consumi e Rete idrica. I consumi idrici domestici calano, di pochissimo, ma calano, ai 131litri giornalieri per abitante (erano 132 lo scorso anno e 145 nel 2022) mentre la percentuale di dispersione idrica della rete è al 18,3%.
Gli altri comuni veneti nella classifica generale. Treviso rimane ancora la migliore in regione, al 6° posto complessivo; seguono Belluno, 19esima, Venezia al 39° posto, Padova 42esima e più in fondo Rovigo, al 76° posto, prima di Verona, ultima tra i comuni veneti, solo 78esima.
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Comunicato stampa del Partito Democratico della Provincia di Vicenza «In questo mese di aprile, il Partito Democratico della provincia di Vicenza si mobilita in oltre
Vicenza è pronta a colorarsi di rosa con il “Il giro delle vetrine”, il contest organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con Confcommercio Vicenza
Saranno 25 i giardini, i parchi e i cortili aperti per festeggiare la seconda edizione di Interno Verde a Vicenza, che si terrà sabato 26
Il sito Pianetaserieb.it ha pubblicato in un articolo di Alessio D’Errico le previsioni della AI sulle quattro promozioni in B del campionato 2024 2025: “per
Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha incontrato il 16 aprile il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini a