# Tags
blank

IPAB. INTERROGAZIONE DI COLOMBARA (GRANDE VICENZA) SULL’AUMENTO DELLE RETTE E PER UN INTERVENTO DEL COMUNE IN REGIONE

blank

Raffaele Colombara, consigliere di maggioranza nella lista Per una Grande Vicenza, ha presentato una interrogazione al il Sindaco Possamai e all’Assessore al Sociale Tosetto sul tema dell’aumento delle rette di IPAB di Vicenza.
“Premesso che – inizia Colombara – il Cda dell’IPAB ha approvato un aumento delle rette per gli ospiti pari a un euro al giorno, corrispondente a 30 euro al mese e a 360 euro a carico delle famiglie; per i nuovi ingressi senza impegnativa di residenzialità, le rette arriveranno a 110 euro al giorno, rendendo il costo mensile di 3.300 euro, insostenibile per la maggior parte delle famiglie; tali aumenti derivano in parte da crescenti costi di gestione; manca, tuttavia, anche un adeguato sostegno da parte della Regione Veneto”.
Il consigliere evidenzia poi l’assenza di una riforma delle IPAB della Regione Veneto, la inadeguatezza dei contributi regionali alle spese sostenute dalle famiglie per le rette, scaricandone la responsabilità degli aumenti su IPAB e sui Comuni, il nuovo sistema di finanziamento che limita fortemente la capacità delle IPAB di far fronte alle crescenti richieste.
Colombara conclude la interrogazione puntualizzando i propri quesiti:
Quantificare l’impatto economico di questo aumento sulle famiglie vicentine. Oltre ai 30 euro mensili aggiuntivi, si chiede di stimare l’impatto complessivo, considerando anche le altre voci di spesa legate all’assistenza degli anziani. Quali sono le ricadute concrete per il Comune di Vicenza di questo aumento delle rette e quali azioni il Comune intende intraprendere per sostenere le famiglie in difficoltà?
Conferenza dei sindaci dell’ULSS 8. In che misura e con quali modalità il Comune di Vicenza partecipa alla conferenza dei sindaci dell’ULSS 8 e se queste abbiano affrontato il tema delle rette IPAB e delle responsabilità regionali.
Iniziative intraprese per sollecitare la Regione Veneto ad intervenire: quali strategie intende adottare il Comune per sollecitare l’adeguamento della quota sanitaria delle impegnative di residenzialità? Più in generale, per sensibilizzare la Regione Veneto sulla necessità di una riforma strutturale del sistema di assistenza agli anziani?
Sottolineare come la nuova modalità di distribuzione delle risorse introdotta dalla Regione limiti l’accesso ai servizi delle IPAB per le persone più bisognose. Se il Comune di Vicenza ha già avviato iniziative o interlocuzioni con la Regione Veneto e per richiedere una revisione del sistema di finanziamento a budget. Si chiede di evidenziare come questa scelta possa portare ad una privatizzazione dei servizi e ad una riduzione delle possibilità di scelta per le famiglie.
Evidenziare come l’assenza di un adeguamento della quota sanitaria regionale e il nuovo sistema di finanziamento penalizzino le famiglie meno abbienti, rischiando di trasformare le strutture pubbliche in servizi accessibili solo a chi dispone di risorse economiche sufficienti.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox