
INSIEME PER VICENZA. L’EX CENTRALE DEL LATTE? ABBANDONATA COME IL PARCO DELLA PACE
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
Sabato 28 e domenica 29 settembre i vicentini (ma anche i turisti) potranno visitare ventotto giardini di palazzi ed edifici del Centro Storico della città grazie a Interno Verde, una manifestazione che per la prima volta è presente a Vicenza dopo i precedenti in alcune altre grandi città del nord Italia.
Interno Verde è stato presentato in un incontro aperto alla stampa (nella foto di Gianni Poggi) che si è tenuto nel Centro Studi Biblioteca Internazionale La Vigna con la partecipazione di Ilaria Fantin, assessore alla Cultura del Comune, e di Sara Baldinato, sua collega all’Ambiente, Raffaele Cavalli, consigliere scientifico del Centro Studi La Vigna e Giuseppe Provasi, vicepresidente di Aiapp Triveneto Emilia-Romagna. Licia Vignotto, responsabile di Interno Verde, ha illustrato il programma e gli obbiettivi della manifestazione.
Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e associazioni, che per un weekend apriranno porte e portoni, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente, fornire alla comunità – come ha spiegato l’organizzatrice – una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.
Ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online e presso i giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare in formato audio . Le stesse schede, corredate di fotografie, saranno raccolte in un volume a tiratura limitata.
Nel weekend è previsto un fitto calendario di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio.
Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it oppure, da mercoledì 25 settembre all’infopoint di Sala Zavatteri, all’interno della Basilica Palladiana. Per chi si iscrive entro venerdì 27 settembre il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età. Il libro con le descrizioni e le fotografie a colori dei giardini, stampato in edizione limitata, si potrà acquistare con un contributo di 7 euro.
GIANNI POGGI
Le video interviste di Gianni Poggi a Ilaria Fantin, assessore alla Cultura del Comune, e a Licia Vignotto, responsabile di Interno Verde
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno
Il Circolo di Vicenza di Fratelli d’Italia apre con notevole anticipo la campagna elettorale per le regionali 2025, che si svolgeranno quasi sicuramente nel prossimo