
INSIEME PER VICENZA. L’EX CENTRALE DEL LATTE? ABBANDONATA COME IL PARCO DELLA PACE
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
Il calendario di eventi che si svolgeranno fino al 23 maggio, quando il Giro d’Italia partirà da Rovigo per arrivare a Monte Berico, attraversando tredici comuni dei Colli Berici, è stato presentato in una conferenza stampa a Palazzo Trissino dall’assessore allo sport Leone Zilio, dal vicepresidente del Comitato di Tappa Alessandro Belluscio e da Andrea Cazzola, responsabile percorso ed eventi correlati (nella foto di Gianni Poggi).
Sono previsti giornate di sport, incontri con i grandi campioni del Giro d’Italia, compresi gli ex vincitori Francesco Moser e Giovanni Battaglin, mostre di fotografie e cimeli storici, e l’esposizione del Trofeo senza fine, la coppa che viene consegnata al vincitore finale del Giro d’Italia, per culminare con i tre giorni di festival dedicato alla bicicletta, che avrà luogo a cavallo del giorno della tappa.
Nell’occasione è stata svelata l’illustrazione che l’artista vicentino Osvaldo Casanova ha dedicato alla Tappa dei Berici, che raffigura un ciclista all’attacco sulla salita che porta al Santuario di Monte Berico. Un’illustrazione che comparirà su t-shirt, poster, cartoline e altri materiali promozionali legati alla Tappa dei Berici.
Si parte il 9 marzo con “Storie di donne, storie di sport” e il 15 marzo con “Donne in rosa”, dedicato alle prime protagoniste del Giro d’Italia, due iniziative inserite nel programma “L’otto sempre”, dedicato alla Giornata Internazionale dei diritti della donna.
Si prosegue il 18 marzo con la presentazione del libro “Odiarsi un po’”, con l’autore Luca Gregorio e l’ex ciclista Angelo Furlan che rievocheranno storie di ciclismo e grandi rivalità. Il 20 Confindustria Vicenza ospiterà una tavola rotonda con sette grandi campioni del ciclismo vicentino, inclusi Filippo Pozzato, ex campione italiano, e Giovanni Battaglin, unico vicentino della storia a vincere il Giro d’Italia. Il 27 aprile Francesco Moser, ex campione del Mondo e vincitore del Giro d’Italia, sarà a Barbarano Mossano per un talk dal titolo “Un uomo, una bici”.
Da aprile gli appassionati potranno sfidarsi sulle salite del Giro d’Italia sui Colli Berici, nell’ambito di Scala Giro. L’11 maggio è in programma la biciclettata “Pedalando in rosa”, con Loretta Pavan e gli “Amici del Quinto piano”.
Dal 1° al 25 maggio Palazzo Thiene ospiterà una mostra di biciclette storiche, con circa 60 pezzi esposti provenienti da tre delle più importanti collezioni private.
GIANNI POGGI
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno
Il Circolo di Vicenza di Fratelli d’Italia apre con notevole anticipo la campagna elettorale per le regionali 2025, che si svolgeranno quasi sicuramente nel prossimo