
INSIEME PER VICENZA. L’EX CENTRALE DEL LATTE? ABBANDONATA COME IL PARCO DELLA PACE
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
Mercoledì 16 ottobre torna a Vicenza il Giro del Veneto, giunto alla 87esima edizione. La corsa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino Baston (nella foto di Gianni Poggi), da Filippo Pozzato, ex professionista di Sandrigo e organizzatore del Giro con la PP Sport Events, dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e dall’assessore allo sport Leone Zilio.
Anche quest’anno l’arrivo sarà a metà della salita che porta al Santuario di Monte Berico, mentre la partenza, storicamente collocata a Padova, avverrà invece da Piazza Brà in prossimità dell’Arena di Verona.
Il percorso, quindi, non affronterà come in passato le salite dei Colli Euganei e si svilupperà invece in pianura, passando per Cologna Veneta, Lonigo (dove la carovana ricorderà Davide Rebellin), Monte di Roccolo, Vo’ di Brendola, Valmarana ed entrerà poi nel circuito finale di Vicenza, lungo 15 km. e da ripetere 5 volte, che, attraverso viale Sant’Agostino, viale Fusinato e viale X giugno, culmina a Monte Berico.
Saranno 160 i corridori in gara appartenenti alle più importanti squadre World Tour e, fra loro, sicuramente i professionisti vicentini Filippo Zana e Marco Frigo. Pozzato spera di portare al Giro del Veneto anche uno dei top di questa stagione: il neo campione del Mondo su strada Tadei Pogacar, il belga Remco Evenepoel (pluricampione olimpico e mondiale a cronometro) e l’olandese Mathieu Van der Poel (vincitore nel 2024 del Giro delle Fiandre e della Parigi Roubaix).
Anche per la edizione n. 87 la prova si configura più adatta ai passisti perchè le salite del circuito finale, anche se da ripetere cinque volte, non saranno selettive a favore degli scalatori.
Per consentire lo svolgimento della corsa le strade cittadine del percorso saranno chiuse al primo passaggio, previsto fra le 14.45 e le 15. L’arrivo è previsto fra le 16.30 e le 16.45. Area logistica, hospitality e sala stampa saranno distribuite in prossimità del traguardo fra i viali X giugno, D’Azeglio e Dante Alighieri. Piazzale della Vittoria, infine, sarà parzialmente occupato dal pomeriggio di martedì 15 fino al termine del disallestimento nel dopo gara.
GIANNI POGGI
La video intervista di Gianni Poggi a Filippo Pozzato organizzatore del Giro del Veneto
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno
Il Circolo di Vicenza di Fratelli d’Italia apre con notevole anticipo la campagna elettorale per le regionali 2025, che si svolgeranno quasi sicuramente nel prossimo