# Tags
blank

FESTIVAL BIBLICO. DAL 28 MAGGIO AL 1° GIUGNO A VICENZA LA EDIZIONE N. 21

blank

La 21a edizione del Festival Biblico, in corso dal 25 aprile, si prepara a fare tappa a Vicenza: da mercoledì 28 maggio e fino a domenica 1 giugno, la città ospiterà un articolato programma di incontri, eventi e spettacoli che intrecceranno riflessione, arte e spiritualità a partire dal tema guida di quest’anno: “Salmi. Libro infinito”. Nel Libro dei Salmi, infatti, si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito, ed è quindi un’opera di straordinaria ricchezza che restituisce una pluralità di voci, temi e registri che attraversano il tempo e le culture.
Come di consueto, il programma si comporrà di diverse tipologie di incontri, ciascuna pensata per approfondire il tema guida attraverso punti di vista differenti e con linguaggi diversi.
Nel pomeriggio e nella serata di mercoledì 28 maggio, il primo incontro giorno e notte/scintille intreccerà riflessione, creatività e dialogo. Si comincia alle 16 presso l’ENAIP Veneto con “Credevamo di sognare (come sognatori)”, incontro con don Alberto Ravagnani, prete e noto YouTuber, per interrogarsi sul senso del sogno oggi. Alle 17.30, sempre in via Napoli, spazio al coinvolgimento attivo con “Sogniamo ad occhi aperti”, laboratorio aperto a studenti e adulti.
Lo spazio delle Meditazioni si concentrerà quest’anno sul progetto speciale “Salterio dei Poeti” ideato da Davide Brullo e Roberta Rocelli, che ha coinvolto 33 tra poeti italiani e stranieri che si sono confrontati con i Salmi, dando vita a nuove traduzioni poetiche raccolte in una pubblicazione.
Gli “Incontri biblici giorno e notte”, che da sempre sono il cuore dell’approfondimento che il Festival dedica alle Sacre Scritture grazie all’intervento di esperti biblisti e bibliste, avranno quest’anno al centro il libro dei Salmi.
Il ciclo “Geografia delle fedi” – ideato in collaborazione con la rivista Jesus – tornerà come di consueto a interrogarsi sui chiaroscuri delle religioni in contesti particolarmente significativi del pianeta e quest’anno si concentrerà su Germania, Repubblica Democratica del Congo e Corea del Sud.
Lo spazio dedicato al confronto sui temi attuali anche alla luce dei testi sacri sarà, invece, quello consueto dei “Dialoghi”.
Novità di questa edizione sarà il format “Scintille” a cura di Riccardo Federle, consulente dell’area programma della sede di Vicenza: 20 minuti di dialogo per accendere pensieri e prospettive sul futuro.
Gli appuntamenti musicali si concentreranno attorno al “dAbar”, il cafè culturale temporaneo del Festival, allestito in piazza Duomo.
Torna poi quest’anno lo spazio dedicato alle presentazioni dei libri “Salotto San Paolo” realizzato in collaborazione con la Libreria San Paolo di Vicenza.
Completano il programma visite guidate al Museo Diocesano con l’artista Roberto Floreani, laboratori per studenti e famiglie come Sogniamo ad occhi aperti o Salmi per voci di bambini, e momenti collettivi come l’apertura affidata agli studenti dell’ITE Piovene.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox