# Tags
blank

EURODEPUTATI AVS. NO ALL’AUMENTO DELLA SPESA MILITARE CON FONDI STRUTTURALI UE

blank

Comunicato stampa degli Eurodeputati AVS

L’aumento scriteriato della spesa militare non può essere ciò che unisce l’Europa. E il fatto che questo venga presentato come una risposta a Trump è un clamoroso autogol, visto che il presidente Usa è stato il primo a chiedere maggiori investimenti europei a vantaggio dell’industria degli armamenti. L’Unione Europea non ha bisogno di aumentare le spese militari, ma di costruire una capacità di difesa autonoma e condivisa, con vocazione di pace nella giustizia, dunque fondata sui principi del multilateralismo, del diritto internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli. Per questo, occorre porre le basi per una politica estera comune di pace e per un esercito comune di difesa, superando gli egoismi delle logiche sovraniste di singoli Stati membri, destinati ad essere satelliti ora di una e ora di un’altra superpotenza”. Lo dichiarano Cristina Guarda, Ignazio Marino, Ilaria Salis, Mimmo Lucano, Benedetta Scuderi e Leoluca Orlando, eurodeputate ed eurodeputati eletti nelle liste di Alleanza Verdi Sinistra (AVS).
“In queste ore buie, l’Europa rischia invece di perdere la bussola: pur di finanziare una folle corsa agli armamenti, i leader Ue sono disposti a mettere in discussione il dogma del patto di stabilità. La flessibilità, fino a ieri una parolaccia, viene oggi invocata per l’aumento della spesa militare a discapito dei fondi strutturali dell’Unione. Ci opponiamo con forza all’utilizzo improprio di queste risorse, che servono a finanziare welfare, conversione ecologica e politiche di sviluppo a sostegno dei territori. Questi strumenti, come i fondi di coesione e per lo sviluppo regionale, andrebbero invece rafforzati e il debito comune, che a questo punto non costituisce più un tabù, dev’essere utilizzato per sostenere investimenti strutturali destinati allo sviluppo, specie delle regioni e delle fasce di popolazione più svantaggiate. Ci aspettiamo un sussulto di dignità da parte di Fitto, che gestisce questi fondi, e ci chiediamo come sia possibile che Meloni, presidente del consiglio di uno dei Paesi che maggiormente ne beneficiano, non dica nulla sulla bozza in discussione al consiglio europeo”, concludono le eurodeputate e gli eurodeputati.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox