# Tags
blank

CONFCOMMERCIO VICENZA. UN NUOVO PIANO DI MARKETING URBANO CHE SERVIRÀ ALLA REDAZIONE DEL MASTERPLAN DEL COMUNE

blank

In una conferenza stampa nella sede di Confcommercio Vicenza il presidente Nicola Piccolo ha presentato il Piano di marketing urbano 2025, strumento che l’associazione mette a disposizione della Amministrazione Comunale come guida per la valorizzazione del territorio.
All’incontro (foto di Gianni Poggi) erano presenti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai con l’assessore al Commercio Cristina Balbi, il direttore di Confcommercio Ernesto Boschiero e l’architetto Fernando Lucato dello studio AUA Urbanistica&Ambiente, che ha fornito l’apporto tecnico al Piano.
Il presidente Piccolo ha spiegato che, con l’aggiornamento del Piano di Marketing Urbano del 2020, Confcommercio ha ha tre obiettivi principali: fotografare la situazione del commercio e del turismo della città, indicare una serie di azioni concrete e realizzabili anche senza forti investimenti per la competitività e lo sviluppo delle aziende del commercio e del turismo; fornire le linee guida per la redazione del “Masterplan Vicenza 2030”, in modo che gli interventi in esso contenuti siano preventivamente valutati in riferimento alla rete commerciale.
Dati interessanti sono forniti dalla analisi della città: nel periodo 2019–2023 Vicenza ha limitato la perdita di negozi a meno del 5%, a fronte del 7% nazionale; le presenze turistiche in città hanno registrato un andamento crescente, pur non avendo ancora raggiunto i livelli precedenti la pandemia; il Centro Storico si conferma cuore pulsante di Vicenza con 1/3 degli esercizi di vicinato e dei pubblici esercizi, pur risiedendovi solo il 10% della popolazione (peraltro con una struttura demografica simile a quella del resto della città). Fuori del Centro sono significative, dal punto di vista commerciale, le aggregazioni lungo i principali assi di penetrazione urbana e nelle centralità di quartiere.
Sotto il profilo dell’attrattività il Piano rivela che la frequentazione media giornaliera è di circa 31.500 persone, di cui 4.000 residenti, 10.000 pendolari e 17.500 altri frequentatori (per accesso a servizi, shopping, turismo, svago). Di questi ultimi il 24% proviene dal comune stesso, il 37% dalla provincia, il 14% dal resto della regione, l’11% dal resto d’Italia e il 14% dall’estero.
Con queste premesse, per migliorare l’attrattività del centro storico di Vicenza si deve consolidare le componenti residenziale e pendolare con un rilancio degli interventi di risanamento e recupero degli immobili del Centro Storico e delle aree adiacenti, sia per la residenzialità che per l’insediamento di nuove attività.
Come sviluppare l’attrattività turistica? Migliorando le iniziative già consolidate, che garantiscono la continuità di turisti provenienti dai territori più vicini (il target più consistente) e programmando iniziative straordinarie di promozione e di grande visibilità con un orizzonte nazionale e sovranazionale (ad esempio con grandi eventi e mostre in Basilica Palladiana).
Il Piano fa il punto anche sui temmi dell’accessibilità e la sosta, pre-requisito sia per le esigenze del carico/scarico merci e consegna a domicilio, sia per la clientela. La dispersione insediativa che caratterizza Vicenza non consente di rinunciare all’impiego del trasporto individuale privato, che interessa quasi il 68% degli spostamenti nell’ora di punta (il 63% di quelli intracomunali) e relega il trasporto pubblico a poco meno del 20% (circa il 24% in ambito urbano). Essenziale, quindi, garantire un collegamento funzionale tra il punto di arrivo (il parcheggio) e quello di destinazione del consumatore (negozio, laboratorio, ufficio), per il Centro Storico incrementando l’offerta di sosta in strutture attrezzate e, per il resto della città, completando la ricognizione delle aree utilizzabili in prossimità delle zone di aggregazione commerciale e di riprogettando gli spazi pubblici.
Il Piano di marketing suggerisce, poi, di migliorare la qualità urbana (manutenzione, sicurezza, percorsi pedonali) con micro-interventi che migliorino arredo urbano, verde, segnaletica, panchine, illuminazione, manutenzione e di sostenere il commercio di prossimità con agevolazioni fiscali, accordi pubblico-privato per la gestione degli spazi in disuso e incentivi per l’acquisto di piccoli mezzi elettrici per consegne a domicilio.
Per migliorare l’ambiente urbano di Vicenza, Concommercio suggerisce di confermare le funzioni territoriali in centro città e nei luoghi identitari dei quartieri periferici, progettare la reinterpretazione degli spazi pubblici per promuovere la socialità, sviluppare i rapporti di comunità, attivando gli strumenti di partecipazione e rafforzare la conoscenza dell’ambiente urbano al fine di rafforzare il senso di appartenenza.
GIANNI POGGI

La video intervista di Gianni Poggi al presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
blank

SOVIZZO. LA VIDEO INTERVISTA A LUCIANO NOSTRALI (UN PAESE IN COMUNE): SU PIAZZA MARCONI CHIEDIAMO PIÙ DIALOGO ALLA AMMINISTRAZIONE

Il progetto di riqualificazione di piazza Manzoni (https://ilpunto.news/comune-di-sovizzo-parte-lasta-per-le-aree-pubbliche-della-nuova-piazza-marconi-le-offerte-entro-il-28-febbraio/) sta animando il confronto politico e movimentando la cittadinanza (https://ilpunto.news/sovizzo-il-comitato-piazza-civica-ha-depositato-in-comune-la-raccolta-di-1002-firme-in-cui-chiede-la-sospensione-del-bando/).Nella video intervista di Gianni Poggi interviene sul

Leggi Tutto »

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox