# Tags
blank

CONFCOMMERCIO VICENZA. DUE PROGETTI DA 600 MILA EURO PER SOSTENERE LE IMPRESE E RIVITALIZZARE LA CITTÀ

blank

Oltre 600 mila euro per iniziative di rivitalizzazione della città e per la riqualificazione dei negozi, sia del centro storico che dei quartieri. Sono le risorse previste da due progetti presentati nei mesi scorsi da Confcommercio Vicenza, per il tramite della sua società di servizi Esac Spa, e che vengono finanziati dalle imprese e dalla Regione Veneto nell’ambito del bando regionale sui Distretti del Commercio. Quasi 300 mila euro (esattamente 294.941 euro, tra contributi regionali e investimenti diretti delle aziende partecipanti) sono relativi al progetto deliberato nel maggio scorso e la novità è che, grazie allo scorrimento della graduatoria avvenuta il mese scorso, altri 323.375 euro verranno messi sul piatto a partire da questo mese di dicembre.
I due progetti, che vedono la partnership del Comune, coinvolgono 14 imprese del Capoluogo, metà nel centro storico e l’altra metà nei quartieri, ma va detto che ne beneficia anche tutta la città, perché prevedono anche il finanziamento di iniziative in grado di aumentare l’attrattività di Vicenza. Tre di queste, ad esempio, sono già state messe in campo: la “Notte Bianca” dello scorso settembre, che ha visto un contributo di quasi 35 mila euro; “Vicenza In Festival”, ovvero i concerti tenutisi in piazza dei Signori sempre ad inizio settembre (sostenuti dal Distretto, anche qui, per quasi 35 mila euro) e il Natale 2024, per il quale sono stati destinati oltre 36 mila euro.
Il bando regionale dei Distretti del Commercio prevede un sostegno alle spese sostenute dalle aziende pari al 50%, mentre vengono finanziate tutte le spese di animazione e promozione. Le risorse sono erogate a consuntivo e le imprese coinvolte non hanno solo coperto fin qui il costo relativo alla metà degli interventi che le riguardano, ma hanno anticipato anche tutte le altre spese.
Fra gli interventi previsti dal progetto c’è quello mirato alla realizzazione di un Brand Urbano per la città: un percorso condiviso che passerà prima per una indagine sulla percezione della città da parte di residenti, visitatori e operatori commerciali, seguita da focus group per raccogliere le idee più rilevanti e quindi si passerà alla creazione di un concept da realizare graficamente e divulgare. I progetti prevedono poi anche incontri aperti alla città sullo spreco alimentare, sul risparmio energetico, sulla sostenibilità e la digitalizzazione.
Oltre a queste attività rivolte ad un pubblico più ampio, le imprese partecipanti al distretto hanno titolo per un sostegno a fronte di una serie di investimenti per lo sviluppo della propria offerta commerciale: dal supporto per l’apertura di nuovi punti vendita o show room in città, alle attrezzature per portare più innovazione tecnologica nelle attività; dagli interventi di rinnovo dei locali – anche con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale – al supporto nella creazione di siti web ed e-commerce.
“La filosofia – sottolinea Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza – è quella di accompagnare gli interventi di promozione anche con un miglioramento dell’attrattività di negozi e pubblici esercizi. È importante, infatti, che l’offerta commerciale cresca in qualità di pari passo con la città e su questo fronte la risposta delle nostre imprese è sicuramente significativa”.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox