# Tags
blank

CONFCOMMERCIO SU BRT E SOSTA IN CORSO S. FELICE: NON BASTA AUMENTARE I POSTI AUTO SERVE UNA RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA

blank

Confcommercio Vicenza ha partecipato oggi ad un incontro,  promosso dall’assessore alla Viabilità Cristiano Spiller, durante il quale è stato presentato il progetto di recupero dei posti auto studiato dal Comune per ovviare alla cancellazione degli stalli di sosta in corso SS. Felice e Fortunato per il futuro passaggio del Bus Rapid Transit. All’incontro era presente il responsabile delle Delegazioni Territoriali Federico Azzolini, accompagnato dall’architetto e urbanista Fernando Lucato.
Il progetto illustrato ha il merito di incrementare il numero di posti auto a disposizione, rispetto a quelli che potrebbero essere tolti sulla via. Si passa dai 52 stalli a pagamento attuali ai 69 previsti. La novità è che ai parcheggi recuperati su Piazzale Giusti e in via Battaglione Monte Berico ne sono stati aggiunti altri  su tutta via Napoli, prevedendo la trasformazione  in “strisce blu” dei posti riservati ai residenti (che saranno spostati nell’esistente parcheggio interrato).
“È una proposta che dimostra come l’Amministrazione Comunale rimanga sulla sua posizione di prevedere, per il Bus Rapid Ttransit, il doppio senso di marcia su corso SS. Felice Fortunato, mentre noi chiediamo una revisione del progetto, ovvero di deviare su viale Milano il BRT  proveniente da ovest e diretto alla Stazione Ferroviaria – è il commento di Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza -. Noi però non ci diamo per vinti e pensiamo ci sia ancora spazio per cambiare il tragitto con l’obiettivo di salvaguardare le attività commerciali della via, che verranno penalizzate dalle modifiche viabilistiche. Perché è chiaro – prosegue il presidente Piccolo – che al di là dei posti auto ricavati in zona a compensazione, quello che si va a scardinare con questo intervento è proprio il concetto di prossimità della sosta, essenziale per la sopravvivenza degli esercizi di vicinato”.
Confcommercio Vicenza non manca di esprimere comunque un parere sull’elaborato presentato dall’assessore Spiller. “Quando si allontana la sosta dai negozi – spiega Federico Azzolini – è essenziale fare in modo che i clienti non percepiscano questa distanza, ricostruendo uno spazio sicuro e omogeneo che comprenda le attività economiche e le aree di sosta. Per farlo si deve intervenire su una serie di elementi: dalla pavimentazione all’illuminazione, dalla rimozione degli elementi di degrado alla valorizzazione delle pertinenze private, dai marciapiedi ai percorsi pedonali, che vanno  ben organizzati e segnalati, fino a un’efficace videosorveglianza”.
Qualche perplessità Confcommercio la solleva proprio su come via Napoli si presenta attualmente: “mancano marciapiedi, ci sono situazioni dove non c’è continuità nei percorsi, obbligando anche al passaggio in luoghi privati ad uso pubblico, alcuni stalli di sosta individuati non sono facili da usufruire e l’illuminazione non è adeguata – evidenzia Azzolini-. Il progetto appare incompleto: perché l’operazione abbia successo non basta  ritinteggiare delle strisce da gialle a blu. Senza contare che anche il problema del carico-scarico merci per le attività non è stato adeguatamente risolto”.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox