
TEATRO OLIMPICO. DAL 25 SETTEMBRE AL 22 OTTOBRE IL 78° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI
Nove spettacoli con sette prime assolute compongono il cartellone del 78° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, in calendario dal 25 settembre al 22
La Giunta del sindaco Giacomo Possamai ha approvato il piano triennale 2025-2027 di opere pubbliche da 50 milioni di euro, di cui 30 a mutuo e il resto da contributi, trasferimenti e alienazioni. In dettaglio, sono previsti 29.476.354 euro per il 2025, 7.900.000 euro per il 2026 e 12.650.000 euro per il 2027. L’investimento per l’anno prossimo ammonta a 15.500.000 euro, di cui 5.250.000 per manutenzioni straordinarie e 10.250.000 euro per nuove opere.
Il piano è stato presentato in una conferenza stampa a Palazzo Trissino (foto di Gianni Poggi) dall’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller: “nel piano varato dalla Giunta e che poi dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale – ha precisato -, mettiamo nel 2025 circa 15 milioni di euro finanziati a mutuo. Abbiamo una maggiore capacità di indebitamento perché abbiamo ereditato dalla amministrazione precedente una situazione di utilizzo di mutui inferiore al plafond consentito”.
L’investimento più importante (7,5 milioni di euro), è destinato al primo stralcio della nuova Bertoliana nell’ex scuola Giuriolo. Entro fine novembre sarà disponibile lo studio delle alternative progettuali, che darà anche un’indicazione precisa dei tempi e dei costi degli stralci funzionali. La prima tranche sarà anche destinata alla realizzazione del nuovo magazzino dei libri al fine di liberare i depositi di Palazzo San Giacomo. Il secondo stralcio è invece previsto nel piano del 2027.
Nel 2025 si impegnano, poi, 2.100.000 euro per la manutenzione straordinaria di strade, ponti, marciapiedi, ciclabili e illuminazione pubblica e abbattimento delle barriere architettoniche e altri 2.950.000 euro per edifici pubblici, scuole, palestre, impianti sportivi, musei, teatri, chiese di proprietà comunale. 200.000 euro, infine, serviranno per parchi e giardini.
Sul fronte delle nuove opere, oltre ai 7 milioni e mezzo per la Bertoliana, 1.950.000 euro saranno destinati alle infrastrutture (ponti, piazze, marciapiedi, ciclabili e interventi per la gestione della Ztl), 350.000 euro alle infrastrutture della rete di acque bianche, 150.000 per nuove opere finalizzate all’abbattimento di barriere architettoniche e 300.000 euro al progetto partecipativo.
“Investiamo su alcuni capitoli fondamentali per lo sviluppo della città – ha precisato l’assessore Spiller– come le opere di sicurezza idraulica, che interessano la rete di acque bianche, a cui destiniamo 350.000 euro per l’estensione del telecontrollo dei 38 impianti di sollevamento, che permettono di avere informazioni in tempo reale sul funzionamento delle pompe. Interveniamo anche sullo stato di conservazione degli immobili con 1.300.000 euro, dei quali 900.000 euro in più rispetto all’anno scorso”.
Infine 450.000 euro (200.000 in più rispetto all’anno scorso) andranno a finanziare le opere di manutenzione straordinaria nelle scuole, 350.000 euro al Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, 400.000 all’installazione di telecamere nei varchi di uscita dall’attuale Ztl.
GIANNI POGGI
La video intervista all’assessore Cristiano Spiller
Nove spettacoli con sette prime assolute compongono il cartellone del 78° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, in calendario dal 25 settembre al 22
Nuovo intervento della capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Veneto Vanessa Camani sul tema del terzo mandato.“Il dato politico che sta emergendo con sempre
Dal 13 al 15 giugno, piazza dei Signori a Vicenza ospita la terza edizione di Pizza in Piazza, l’evento firmato AENP (Associazione Eccellenza nella Pizza) che
Il Pescara ha vinto i play off promozione battendo ai calci di rigore la Ternana nella partita di ritorno della Finale e dopo il successo
È morto oggi, a cent’anni, l’avv. Mariano Galla, assessore del Comune di Vicenza dal 1980 al 1981 alla Cultura e, dal 1981 al 1985, alle
Giorgio Zamuner (nella foto) è stato scelto dall’LR Vicenza per sostituire Luca Matteassi nel ruolo di direttore sportivo. La nomination non dev’essere recente perchè il