# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. LE NUOVE REGOLE PER LE MENSE SCOLASTICHE

blank

Dopo aver incontrato, la settimana scorsa, tutti i rappresentanti dei genitori degli Istituti comprensivi della città e delle scuole dell’infanzia comunali con i rispettivi dirigenti scolastici e dopo un incontro con gli assessori all’Istruzione dei comuni contermini a Vicenza, giovedì 6 settembre il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore all’Istruzione Giovanni Selmo hanno riconvocato in Sala degli Stucchi tutti i rappresentanti per aggiornare in merito alle decisioni assunte dall’amministrazione comunale sul tema delle mense scolastiche.
Apertura, quindi, su un nuovo conteggio delle assenze e sul loro relativo ristoro, su un calcolo differente delle tariffe legate alla refezione delle primarie che va ad allineare il costo teorico del singolo pasto tra i diversi servizi in un range preciso che va da 1,5 euro (fascia Isee più bassa) a 6 euro a pasto (fascia Isee più alta), su una scontistica per i fratelli, introducendola già a partire dal secondo figlio, innovazioni sul campo del controllo della qualità del cibo servito, costituendo un comitato di controllo composto da genitori e tecnici comunali che si relazionerà anche con Aulss8, fino ad arrivare ad un serio ed organico sistema per debellare l’evasione, prevedendo anche una rapida azione di riscossione coattiva del debito.
Queste in dettaglio le nuove regole:
Assenze e non erogazione dei pasti. Rimborso del 100% dei giorni in cui il pasto non viene erogato (inizio posticipato del servizio mensa, giorni di chiusura scuole decisi per cause di forza maggiore) e dell’80% dei giorni di assenza correttamente comunicati anticipatamente (senza necessità di presentazione di alcun giustificativo medico). Il rimborso sarà ricaricato nell’applicazione non appena terminato l’anno scolastico.
Calcolo retta mensa, rate e Isee. A tutti i genitori sarà mandato un prospetto riepilogativo di tutte le misure, contenente anche il ricalcolo esatto delle rette e delle scadenze. Queste potranno essere pagate in rate mensili (non più bimestrali) o annuali, a data ultimo giorno del mese. Il conteggio della retta sarà calcolato in base al proprio ISEE (per chi lo ha presentato) o risulterà automaticamente in fascia massima per chi non lo ha presentato o è residente fuori comune.
Contrasto all’evasione, pasti per tutti i presenti. Il pasto sia servito per tutti i bambini iscritti al servizio mensa presenti a scuola. Questo è possibile perché il nuovo sistema di calcolo della tariffazione sulle mense, con rate a scadenza fissa e non più “a consumo”, consente un maggiore controllo sugli evasori. Si procederà con un sistema che prevede di arrivare rapidamente fino alla riscossione coattiva del debito nei confronti di quei genitori che, pur servendosi del servizio mensa, non siano in regola con i pagamenti.
Sconto fratelli e sorelle. Per la prima volta è prevista la scontistica per fratelli e sorelle che contemporaneamente si trovano ad usufruire del servizio mensa: sconto del 10% per il secondo figlio e del 20% per ogni figlio dal terzo in poi.
Controllo qualità del cibo e del servizio. È istituito il Comitato di controllo sulla qualità del cibo al quale parteciperanno a rotazione i genitori rappresentanti dei vari Istituti comprensivi, tecnici comunali e incaricati dell’Aulss8.
Residenti fuori comune che frequentano le scuole di Vicenza. Dopo l’incontro con gli Assessori dei comuni limitrofi a Vicenza si conferma l’impossibilità di prevedere riduzioni legate alle condizioni economiche per i residenti fuori dal Comune che hanno deciso di far frequentare le scuole della città ai loro figli.
GIANNI POGGI



blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox