
GPS. POSSAMAI: A FINE AGOSTO INSOLVENZA DI 7 MILIONI. IL DIFFICILE SARÀ RECUPERARLI
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha esternato tutta la sua preoccupazione in merito alla situazione che si è
Comunicato stampa del Comune di Vicenza
Dal 1° ottobre di quest’anno al 30 aprile 2025 tornano in vigore le disposizioni per la limitazione dell’inquinamento atmosferico secondo quanto previsto nell’Accordo di Bacino Padano e dal Pacchetto di misure straordinarie approvate dalla Regione del Veneto. Le misure, tra le quali si contano le limitazioni della circolazione per i veicoli più inquinanti e le modalità di accensione degli impianti di riscaldamento, ricalcano sostanzialmente quelle emanate per la scorsa stagione invernale, con alcune novità.
“Quest’anno abbiamo voluto dare all’ordinanza sulle misure per la qualità dell’aria una funzione anche educativa, inserendo per la prima volta dei consigli e delle indicazioni grazie ai quali favorire la riduzione delle polveri sottili – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato (nella foto) -. Invitiamo inoltre la cittadinanza ad utilizzare metodi di mobilità sostenibile alternativi all’auto individuale, ovvero il trasporto pubblico locale, la bicicletta o anche lo spostamento a piedi”.
“Abbiamo inoltre lavorato per allineare le nostre misure con quelle degli altri capoluoghi del Veneto in quanto parte del Bacino padano che comprende anche la Lombardia – continua l’assessore -. Se però in Lombardia esiste una legge regionale che regola le direttive dei vari Comuni e le deroghe che possono adottare, per la Regione del Veneto non è così, per cui ogni Comune può avere delle deroghe particolari e diverse”.
Gli sforamenti della soglia massima di Pm10 prevista giornalmente quest’anno hanno già raggiunto quota 33, a fronte di un limite di 35. Sul fronte delle sanzioni, invece, sono 17 quelle elevate a carico dei conducenti che non hanno rispettato l’ordinanza sui veicoli più inquinanti nella stagione 2023-2024; sono state nove quelle relative allo stesso periodo del 2022-2023. Nel 2022-2023 le violazioni accertate in merito ai divieti relativi ad accensione di fuochi e combustioni all’aperto sono state otto. Le sanzioni elevate durante le domeniche ecologiche per il mancato rispetto del blocco del traffico all’interno delle mura storiche sono state12 a settembre, ottobre e novembre del 2023; 17 a gennaio, febbraio, marzo e aprile 2024.
Eccezioni. Otto delle 25 eccezioni vengono modificate. Tra queste, si prevede l’innalzamento dell’età in cui si potrà circolare in deroga da 65 a 70 anni, ma limitatamente ai livelli verde e arancione e con l’utilizzo di veicoli di potenza massima di 80Kw. Inoltre la circolazione viene permessa ai possessori di Isee pari o inferiore a 16.700 euro, solo in caso di livello verde e arancione e anche in questo caso utilizzando veicoli di potenza massima di 80kw. Per quanto riguarda i veicoli commerciali a diesel euro 3 e 4, viene ampliato l’orario di carico e scarico delle merci che sarà dalle 8.30 alle 11 e dalle 15 alle 17.30, ma solo in caso di allerta verde e arancione.
Sanzioni. Per chi non rispetta le limitazioni alla circolazione è prevista una sanzione amministrativa da 168 euro a 678 euro. In caso di reiterazione della violazione nel biennio, scatta anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.
Riscaldamento. Nelle abitazioni, uffici, edifici per attività ricreative, sportive e commerciali (esclusi ospedali, case di cura, di riabilitazione e di riposo) la temperatura non deve essere superiore a 19 gradi (tolleranza di 2 gradi); negli edifici per attività industriali e artigianali non deve superare i 17 gradi (tolleranza di 2 gradi). In caso di livello arancione e rosso la temperatura del riscaldamento deve essere ridotta a 18 gradi, con tolleranza di 2 gradi, nelle abitazioni e negli edifici pubblici.
Nel periodo di accensione degli impianti termici è obbligatorio tenere chiuse le porte dei locali di edifici adibiti ad attività commerciali.
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha esternato tutta la sua preoccupazione in merito alla situazione che si è
COMUNICATO STAMPA Venerdì 11 luglio, presso la libreria Galla, Enrico Borghi presenta il suo libro dal titolo SOTTO ATTACCO.In un mondo segnato da conflitti geopolitici,
Comunicato stampa dell’on. Silvio Giovine (FDI) Con grande soddisfazione annunciamo che la Commissione Trasporti ha approvato la proposta di FdI, sottoscritta da me, insieme ai
Comunicato stampa del Gruppo PD Veneto in Consiglio Regionale “Visto che è compito del Presidente di Regione indire le elezioni, e che mi sembrano esserci
Comunicato stampa di ITALIA-AMERICA Friendship Festival Dalla storia di Cristoforo Colombo a quella degli spaghetti al pomodoro. Dal vertiginoso confronto tra Omero, Hemingway e Rigoni
COMUNICATO STAMPA “Stimavo ed ero affezionata ad Andrea Cestonaro. Ci ha lasciato una figura speciale. Andrea Cestonaro ha svolto la sua funzione di sindacalista con