# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. LA NOTTE BIANCA 2024 DAL 13 AL 15 SETTEMBRE IN CINQUE PIAZZE DEL CENTRO. EVENTI ANCHE IN BASILICA PALLADIANA, IN BERTOLIANA E AL MUSEO

blank


C’era mezza Giunta in Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino Baston per presentare in conferenza stampa la quarta edizione della Notte Bianca a Vicenza, in calendario per tre giorni, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, nel centro storico della città.
Gli assessori ai grandi eventi Leone Zilio, allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi, alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin, alle politiche giovanili Leonardo Nicolai, al patrimonio e all’ambiente Sara Baldinato hanno affiancato l’organizzatore Luigi Franceschetto di Associazione Piazze Beriche nella illustrazione dell’evento (nella foto di Gianni Poggi).
La festa coinvolgerà tutto il centro storico a partire dal tardo pomeriggio e fino a notte inoltrata: venerdì 13 e sabato 14 settembre dalle 18 alle 2, domenica 15 settembre dalle 18 alle 24. I negozi potranno rimanere aperti anche in orario serale proponendo concerti nei plateatici fino alle 24.
Saranno cinque le piazze del Centro Storico coinvolte nella Notte Bianca: Piazza San Lorenzo sarà la dedicata alla musica dal vivo e al rock con band note in Veneto ed alcune di taratura nazionale. Piazza Castello, la piazza Party, sarà destinata al target più giovane con gli eventi e format più in voga del momento e dj set che spazieranno dall’hip hop al reggaeton fino alla musica dance. Piazza dei Signori ospiterà eventi per ogni età e per tutti i gusti, dalle esibizioni delle scuole di danza all’intrattenimento radiofonico con trasmissioni in diretta dalla piazza e musicalmente si distinguerà per abbracciare le migliori hit dagli anni 80 fino ad oggi e, sabato 14 alle 20.30 si esibiranno i ballerini di Time to danza. Novità di questa edizione sarà la presenza di una vera e propria Arena del Padel realizzata e organizzata dal Golden Padel con spalti annessi per un grande intrattenimento sportivo anche diurno.
In contra’ Garibaldi e piazza Duomo saranno allestiti gli stand di Sapori Street Food Festival con truck e cucine da tutta Italia.
Alcune sedi dei Musei civici di Vicenza e la Basilica palladiana rimarranno aperte dalle 10 all’una di notte venerdì 13 e sabato 14 settembre per consentire di vedere le mostre del Festival Illustri. Dalle 19 all’una nella terrazza della Basilica sarà a disposizione anche il bar.
Nei primi due giorni le Gallerie di Palazzo Thiene saranno visitabili dalle 10 alle 22 e il Museo civico di Palazzo Chiericati ospiterà un evento per bambini in orario serale grazie a Confcommercio. I Musei civici e Palazzo Cordellina ospitano Illustri Festival le cui mostre si potranno visitare nelle sedi aperte per l’occasione.
A Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana si potranno visitare le mostre Asilo poetico e Cose disegnate bene. Inoltre sabato e domenica sarà allestita la Mostra mercato e intrattenimento, Illustri market (dalle 10 alle 20) a ingresso libero.
Ancora in Biblioteca Bertoliana, nel cortile di Palazzo Cordellina è in programma venerdì 13 settembre alle 18 la presentazione del libro “Alma” di Federica Manzon, con Federica Augusta Rossi alle 18, nell’ambito della rassegna Cortili aperti. Il 14 e 15 settembre, al piano nobile del palazzo, sono in programma alcune iniziative di “SpazInsoliti” promosso da Arci servizio civile.
I palchi in piazza Duomo, contra’ Garibaldi, piazza San Lorenzo, piazza Castello, piazza dei Signori saranno a disposizione, previa richiesta, per esibizioni musicali, teatrali e artistiche di vario genere dalle 18 alle 21, prima dei principali eventi musicali.
Nelle ex serre di parco Querini viene riproposta La iniziativa Silent book club dell’assessorato al patrimonio e all’ambiente con la Biblioteca Bertoliana. Durante la Notte bianca si esibirà in centro storico la Fanfara storica della sezione ANA di Vicenza Monte Pasubio.
L’organizzazione prevede oltre 100.000 presenze nei tre giorni. Notte Bianca è sostenuta dal Comune di Vicenza con un contributo di 30.000 euro e da Confcommercio Vicenza con 20.000. Il budget dell’evento è stimato in 150.000 euro.
GIANNI POGGI

Le video interviste di Gianni Poggi all’assessore ai grandi eventi Leone Zilio e a Luigi Franceschetto di Associazione Piazze Beriche 

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox