
“C’È BISOGNO DI DC E RENZI LO HA CAPITO”
Un tema che affonda nel passato e che continua a essere presente e che vuole proiettarsi nel futuro del nostro Paese è la Democrazia Cristiana,
Comunicato stampa del Comune di Vicenza
Il Comune riprende una storica tradizione e premia, in modo organico, cittadini e associazioni che hanno acquisito speciali meriti e benemerenze verso la comunità.
La prima edizione dell’iniziativa “Premio Città di Vicenza”, con la consegna di 12 benemerenze (quattro medaglie e otto targhe) si terrà domenica 8 settembre alle 18.30 al Teatro Olimpico nella ricorrenza della festa patronale, nel corso di una cerimonia aperta al pubblico. Una data e una modalità che saranno mantenute anche nei prossimi anni per sottolineare il significato civico del premio.
Questa mattina il sindaco Giacomo Possamai ha illustrato la genesi e il significato dell’iniziativa, istituita con delibera approvata a marzo dal consiglio comunale per consolidare e tenere viva l’attenzione sulle eccellenze vicentine presenti in molti settori, dalla solidarietà alla cultura, dall’imprenditoria allo sport, dall’innovazione alla sostenibilità, dall’impegno per le donne e per i giovani fino alla creatività. L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti di cittadini benemeriti e realtà virtuose del territorio è di lungo corso. Negli anni 80 e 90, in particolare, il Comune di Vicenza ha assegnato 26 medaglie d’oro e 41 targhe. Tra i premiati vi sono nomi come lo scrittore Goffredo Parise, gli storici dell’arte Renato Cevese e Franco Barbieri, l’alpinista Renato Casarotto, il costituzionalista Ettore Gallo, e realtà come il Patronato Leone XIII, la Fidas, la Polisportiva Juventina, l’Anonima Magnagati. Successivamente al 1998 è stato istituito il Premio Palladio d’Oro che ha portato alla consegna di 12 penne “Palladio d’Oro” a personaggi illustri: Carlo Rubbia, Giorgio Albertazzi, Alvaro Siza, Andras Schiff, Claudio Scimone, Claudio Baglioni, Alessandro Frigiola, Card. Ersilio Tonini, Roberto Bolle, Uto Ughi, Bruno Vespa, Catherine Spack.
Ora Vicenza torna a valorizzare i comportamenti virtuosi di cittadini e realtà del territorio, individuando ogni anno, con decreto del sindaco, acquisito il parere favorevole della giunta, soggetti meritevoli a cui assegnare il premio simbolico.
La “Medaglia della Città di Vicenza”, del diametro di sette centimetri, con lo stemma del Comune di Vicenza e, sul retro, la scritta Cittadino benemerito e l’anno di conferimento, è riservata alle persone fisiche, mentre la “Targa della Città di Vicenza”, in argento satinato, viene assegnata anche a enti, associazioni o istituzioni.
Un tema che affonda nel passato e che continua a essere presente e che vuole proiettarsi nel futuro del nostro Paese è la Democrazia Cristiana,
COMUNICATO STAMPA “Abbiamo presentato una interrogazione parlamentare al ministro della Giustizia Carlo Nordio sullo stupro ai danni di una bambina di 11 anni a Mestre.
Comunicato stampa del Gruppo PD Veneto in Consiglio regionale “Oggi in prima commissione abbiamo illustrato la nostra proposta di legge per l’abolizione della finestra elettorale
Comunicato stampa del Comune di Vicenza ll sindaco Giacomo Possamai ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente e in vigore fino a fine anno, che consente
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Sono cominciati il 14 aprile al Centro Civico di Villa Tacchi gli incontri pubblici con i tecnici di Rfi
Comunicato stampa di Fratelli d’Italia Si è tenuta sabato 12 aprile 2025, alla presenza di dirigenti, militanti, amministratori e simpatizzanti, l’inaugurazione della nuova sede provinciale