# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. IL PROGETTO EUROPEO PLACES PORTA 140.000 EURO AL MUSEO NATURALISTICO ECOLOGICO

blank

L’assessore con delega alla progettazione europea Sara Baldinato, l’assessore alla cultura Ilaria Fantin, Nina Zanotelli direttrice organizzativa della Piccionaia, Carlo Presotto, direttore artistico e Gloria Marini, coordinatrice dei progetti europei, hanno presentano il progetto PLACES in un incontro al Museo Naturalistico-Archelogico di Vicenza.
Del progetto PLACES (acronimo di Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism), co-finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale e Interreg VI-A Italia-Austria, il Comune di Vicenza è partner assieme a La Piccionaia Società Cooperativa Sociale (che ne è il coordinatore), la Cooperativa sociale Independent L. Onlus di Merano, il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di passo Pramollo, il Landesmuseum für Kärnten e Kärnten Werbung di Klagenfurt.
PLACES promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici, museali e culturali nell’area transfrontaliera, nonché l’accessibilità, l’inclusività, la digitalizzazione e il carattere esperienziale della offerta turistica, per aumentarne la fruibilità e la godibilità da parte di tutti.
«Grazie a PLACES – ha spiegato l’ assessore Baldinato -, i musei vicentini matureranno un ulteriore scatto di crescita. In particolare il Museo Naturalistico Archeologico potrà darsi una nuova veste e sperimentare un’inedita modalità di approccio al pubblico».
Quattro i siti pilota (Vicenza, Klagenfurt, Fortezza e Tarvisio) caratterizzati dalla presenza di musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi. Nei siti museali saranno realizzati nuovi servizi (contenuti multimediali, digitali e interattivi, tecnologie immersive, percorsi tematici, soluzioni per la visita autonoma delle persone disabili, tour virtuali con mappatura dei Points of Interest accessibili, strumenti di comunicazione inclusiva) tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dei linguaggi artistici.
Il progetto agirà anche sul coinvolgimento delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e la partecipazione attiva delle stesse comunità alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come bene comune.
I siti pilota saranno inoltre connessi nel circuito museale PLACES (ampliabile ad altre strutture dopo la fine del progetto) che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, per la promozione transfrontaliera del turismo sostenibile e accessibile.
I risultati attesi per Vicenza sono, tra l’altro, la creazione di un percorso museale narrativo e sensoriale, dedicato a bambini e famiglie, al museo Naturalistico Archeologico e nel territorio. E poi, sempre nel sito museale di contra’ Santa Corona, l’acquisizione di attrezzature per l’accessibilità, soprattutto visiva (progetto illuminotecnico) e digitale; la creazione di nuovi contenuti digitali, multimediali, interattivi e inclusivi, sia informativi che esperienziali; il completamento della sezione dedicata all’accessibilità nel sito dei musei di Vicenza; la piattaforma online per la promozione della mobilità culturale e sostenibile; la creazione di un circuito museale transfrontaliero con possibilità di fruizione da remoto; la messa a punto di soluzioni per l’autonomia delle persone con disabilità.
Le attività di PLACES si svolgeranno fino al 31 dicembre 2026. Il budget totale è di circa 960 mila euro, quello a favore del Comune di Vicenza è di 142.564 euro, di cui 132.564 euro di contributo UE e 10.000 euro di mezzi propri del Comune.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox