# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. “ESTATE A VICENZA” TORNA CON 134 EVENTI IN 92 GIORNATE IN 49 LUOGHI DI VICENZA

Fantin

Sono 92 le giornate estive, 134 eventi, di cui 54 gratuiti, in 49 luoghi della città: “Estate a Vicenza”, il programma progettato dal Forum della cultura vicentina, creato nel settembre 2023 dall’assessore alla cultura Ilaria Fantin (nella foto) e dal presidente dell’Accademia Olimpica Giovanni Luigi Fontana, composto da una settantina di soggetti culturali, propone da metà giugno a fine settembre un ricco cartellone di iniziative culturali, a cui si aggiungono dieci eventi espositivi nei musei cittadini.
Il Cinema Odeon ripropone, nei Chiostri di Santa Corona, tutte le sere dal 14 giugno all’1 settembre, “Cinema sotto le stelle” con i migliori film della stagione insieme a prime visioni, anteprime e film restaurati con omaggi a Marcello Mastroianni e Wim Wenders.
LAccademia Olimpica, in collaborazione con Gallerie d’Italia-Vicenza e Conservatorio “Arrigo Pedrollo” porta avanti il ciclo di conferenze tematicheDialoghi di mezza estate, già iniziato ai primi di giugno.
La Biblioteca civica Bertoliana rilancia a giugno l’ottava edizione di InChiostro. Un’ora con ….”, rassegna en plein air nel chiostro della sede storica di Palazzo San Giacomo e apre quest’anno per la prima volta il cortile di Palazzo Cordellina a eventi musicali, presentazione di libri e attività didattiche sulla scienza per bambine/i organizzati in collaborazione con Pleiadi
Nelle Gallerie d’Italia-Vicenza, a Palazzo Leoni-Montanari, in occasione della mostra “Illustrissimo Javier Jaén” che apre Illustri Festival, saranno proposti itinerari tematici e family lab sul tema dell’illustrazione e, in collaborazione con BaldiLibri, numerosi incontri del programma “Basilica di libri” che anche quest’anno porta in città la presentazione dei migliori libri usciti nell’anno.
La Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza propone domenica 16 e sabato 22 giugno due appuntamenti outdoor al Parco delle Risorgive a Dueville e all’Oasi di Villaverla, tappe conclusive del progetto Danza in Rete per l’Ambiente, realizzato in collaborazione con Viacqua.
Per la musica, il Teatro Comunale di Vicenza ospita per il quinto anno “Music for Life”, organizzata dall’International Lyric Academy, da venerdì 12 luglio a sabato 3 agosto con una serie di concerti lirici, sinfonici, musical e opera.
Il Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia propone la rassegna serale di “Terrestri d’estate” con quattro appuntamenti, dal 27 giugno, dedicati ad un pubblico giovane ed adulto. Inoltre il Silent Play “Effetto Farfalla”, inserito in un Workshop sulla resilienza e l’ambiente (il 22 giugno), e “La porta d’acqua” (il 24 giugno e il 7 luglio) in packraft sul fiume Retrone.
Dal 7 giugno al 2 agosto è in programma la nuova edizione dei Notturni, la musica sotto le stelle in compagnia degli strumentisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico. La Società del Quartetto di Vicenza organizza “Pomeriggi d’estate” con musica da camera nei palazzi, ville e dimore storiche della città, dal 9 giugno al 21 luglio 2024.
“Spazio & Musica”, il festival di musica antica giunto alla XXVIII edizione, propone nel mese di settembre tre eventi, il primo (11 settembre al Teatro Olimpico) I Musicali Affetti e il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza, diretti dal grande violinista Ryo Terakado, interpretano il quarto concerto”brandeburghese” di Bach e il “Dixit Dominus” di Händel.
Il Festival “Vicenza in Lirica”, giunto alla dodicesima edizione, al Teatro Olimpico dall’1 al 15 settembre, avrà un programma dedicato a Rossini, Mahler e Puccini. L’inaugurazione prevede l’esecuzione dello “Stabat Mater” di Rossini.
“POP /BEAT, Italia 1960-1979. Liberi di Sognare” è stata prorogata fino al 28 luglio. “Illustri Festival” sarà ambientato in vari luoghi della città dal 28 giugno al 29 settembre. Apriranno il Festival le mostre “Illustrissimo Javier Jaén” (dal 28 giugno al 27 ottobre alle Gallerie d’arte) e, a Palazzo Thiene, “AI AM – Disegno dunque sono” (dal 29 giugno al 29 settembre). “Illustri, Saranno Illustri, Maestri Illustri” saranno in Basilica palladiana dal 31 agosto al 29 settembre.
GIANNI POGGI



blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox