# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. DALL’11 AL 13 APRILE EVENTI E VILLE APERTE PER IL 31° ANNIVERSARIO DEL SITO VICENZA CITTÀ DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO

blank

Tre giorni di iniziative per celebrare l’anniversario della prima iscrizione del sito “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Ad un anno dalla ricorrenza del 30°anniversario, in cui è stato presentato il Piano di Gestione 2024-2030 del Sito, la Città di Vicenza, visto il successo della precedente edizione, ritorna a proporre visite guidate, itinerari culturali, aperture straordinarie di palazzi, ville e chiese, appuntamenti musicali e un convegno scientifico di condivisione delle attività di conservazione e valorizzazione dei beni palladiani. Gli incontri aperti a tutti sono in programma dall’11 al 13 aprile.
A presentare l’iniziativa a Palazzo Trissino l’assessore all’urbanistica Cristina Balbi e il consigliere comunale Stefano Dal Pra Caputo, membro del direttivo dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.
Il calendario delle iniziative si apre venerdì 11 aprile dalle 10.30 alle 17.30 a Palazzo Chiericati, che ospiterà il Convegno “Innovazione e restauro. Azioni per la conservazione, tutela e valorizzazione del Sito Patrimonio Mondiale UNESCO Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”, finalizzato alla condivisione delle attività di conservazione e valorizzazione dei beni palladiani, al quale parteciperanno i principali soggetti responsabili della tutela del Sito e dei proprietari dei beni.
Nelle giornate del 12 e 13 aprile è prevista la possibilità di partecipare ai tour guidati ai beni palladiani del centro storico di Vicenza, a cura di guide abilitate, e agli itinerari di teatro immersivo “Silent Play”organizzati dal centro di produzione teatrale “La Piccionaia”: sabato 12 alle 16 e alle 18 “Silent Play. Geometrie palladiane” con partenze dall’Arco delle Scalette; domenica 13 alle 11 e alle 15.30 “Silent Play. Pietre che parlano” con partenza da piazza Matteotti (Teatro Olimpico); alle 16 e alle 18 il nuovo itinerario “Silent Play. Il Teatro Nascosto” con partenza dal Teatro Astra.
Nel weekend saranno inoltre aperti ville e palazzi che solitamente sono chiusi. In particolare domenica a Vicenza apriranno la Chiesa di Santa Maria Nova, dalle 15 alle 17.30 (a cura del Gruppo Giovani FAI Vicenza), Villa Gazzotti Grimani a Bertesina dalle 10 alle 18 (a cura del Lions Club Vicenza-Riviera Berica), e Villa Trissino a Cricoli dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16. Anche Palazzo Valmarana Braga in corso Fogazzaro aprirà il museo sabato alle 10 (visita guidata) e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Numerose sono le Ville palladiane del Sito aperte per questo speciale weekend, alcune in via straordinaria – Villa Pisani a Montagnana, Villa Angarano, Villa Forni Cerato, Villa Cornaro, Barchesse di Villa Trissino – e altre aperte in via ordinaria: Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”, Villa Barbaro a Maser, Villa Badoer detta “La Badoera”, Villa Pojana, Villa Pisani a Lonigo, Villa Caldogno, Villa Godi Malinverni, Villa Piovene, Villa Valmarana a Monticello Conte Otto, Villa Foscari detta “La Malcontenta” e Villa Emo.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox