# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. CONCLUSO IL RESTAURO ESTERNO DELLA LOGGIA DEL LONGHENA NEL GIARDINO SALVI

blank

Il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore Ilaria Fantin, la capo delegazione Fai Vicenza Alessandra Ronchi, la presidente Fai Veneto Giovanna Rossi di Schio hanno annunciato la conclusione degli interventi che hanno interessato l’esterno della loggia del Longhena del Giardino Valmarana Salvi (foto di Gianni Poggi).
L’intervento su tutto il Giardino Salvi, compresa la Loggia del Longhena, ha previsto un costo complessivo di 640.000 euro di cui 600.000 con fondi Pnrr e 40.000 stanziati dalla amministrazione comunale.
I lavori sono stati eseguiti sulle quattro facciate della Loggia, sul lato prospicente il laghetto che ha preso il posto della roggia Seriola e su piazzale Giusti, oltre che sulle facciate interne laterali. La copertura è stata completamente rifatta.
Si tratta di un intervento conservativo fatto da Edilrestauri in accordo con la Soprintendenza ed ha interessato i manufatti lapidei, gli intonaci e gli stucchi attraverso le tecniche più avanzate (consolidamento, stuccatura, protezione finale dei manufatti). Sono stati effettuati consolidamenti significativi ai lati, dalla parte estera, anche con l’inserimento di barre. È stato sistemato anche il tetto danneggiato da infiltrazioni.
Quello della Loggia Longhena si inserisce nel recupero complessivo del Giardino Salvi, dove si sono recentemente conclusi gli interventi ai vialetti, alle statue, all’illuminazione, alla recinzione e alla staccionata. Nell’altro edificio storico del parco, la Loggia Valmarana, è attivo un percorso con l’ordine degli architetti, mentre per l’ex fiera costruita nel Dopoguerra sono in corso interlocuzioni.
Il sindaco Possamai ha spiegato che «purtroppo lo spazio interno non si può ancora utilizzare perchè richiede un ulteriore investimento economico. Contiamo di intervenire appena possibile perchè riteniamo che sia uno spazio fruibile e particolarmente piacevole vista la collocazione sulla Seriola e con ingresso diretto da piazzale Giusti, indipendente rispetto al Giardino Salvi».
«Un tempo questo era un luogo dove ci si intratteneva con dibattiti filosofici e letture: sarebbe un’opportunità riuscire a vivere di nuovo questo spazio con lo stesso spirito» è stata la proposta di Alessandra Ronchi capo delegazione Fai Vicenza.
La seicentesca Loggia del Longhena è uno dei luoghi che il Fai di Vicenza vorrebbe valorizzare e, a questo scopo, promuove il Giardino Salvi, dove si trova il monumento, nell’iniziativa nazionale “I luoghi del cuore”. Si tratta di una campagna per il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare per i quali si chiede di votare collegandosi al sito del Fai https://fondoambiente.it/

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox