# Tags
blank

COMUNE DI VICENZA. AL VIA LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI IN CITTÀ. INVESTIMENTO DI 48.000 EURO PER LE ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE

blank

È stato presentato a Palazzo Trissino dal sindaco Giacomo Possamai e dal consigliere comunale Raffaele Colombara l’avvio del percorso partecipativo per dare vita a Vicenza alle comunità energetiche rinnovabili (CER) attraverso impianti solari fotovoltaici. L’assessorato all’ambiente ha infatti affidato l’incarico a due aziende specializzate nel settore (DBA PRO e Sinergia) di realizzare una o più Comunità a partire da luoghi di proprietà comunale, come immobili o aree parcheggio, già in corso di censimento.
Dba Pro S.p.A. si occuperà dei servizi tecnici, legali e finanziari per individuare i processi operativi propedeutici alla costituzione di una o più comunità energetiche rinnovabili. Le fasi di raccolta delle manifestazioni di interesse e dei dati energetici degli aderenti all’iniziativa saranno gestite invece con la piattaforma sviluppata dalla start up vicentina Energico. Inoltre, Sinergia società cooperativa affiancherà il Comune nella scelta del modello di comunità energetica rinnovabile più adatto al contesto della città, tenendo conto del progetto che sarà sviluppati dai consulenti, dei possibili benefici per i cittadini e considerando anche le altre iniziative di comunità energetiche che sono nate negli ultimi mesi.
Gli appalti, affidati con incarico diretto, sono del valore di circa 36mila euro per Dba e di circa 12mila euro per Sinergia.
Il percorso partecipativo partirà a marzo con un incontro con i consiglieri comunali, quelli di quartiere e i rappresentanti delle associazioni di categoria, che saranno gli ambasciatori sul territorio dell’iniziativa e dovranno stimolare la partecipazione attiva di cittadini, enti, associazioni e imprese ai successivi eventi.
In seguito saranno organizzati specifici incontri pubblici nei diversi quartieri e contestualmente sarà avviata la raccolta delle manifestazioni di interesse e dei dati di produzione e consumo di energia dei diversi aderenti per creare il modello energetico della CER e verificare la sostenibilità dell’iniziativa.
Il progetto prevede entro il primo semestre del 2025 la costituzione del soggetto giuridico della CER e la redazione del social business plan dell’iniziativa. Dopo la costituzione della Comunità, con il collegamento del primo impianto di produzione, la configurazione di autoconsumo sarà riconosciuta presso il Gestore servizi energia e inizierà l’erogazione degli incentivi.

Le video interviste di Gianni Poggi a Raffaele Colombara (Per una Grande Vicenza) e a Angelo Artuso di DBA PRO

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox