
INSIEME PER VICENZA. L’EX CENTRALE DEL LATTE? ABBANDONATA COME IL PARCO DELLA PACE
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
Il Polisportivo Comunale di Creazzo (foto di Gianni Poggi) vanta mezzo secolo di storia e di attività ma è ancora un impianto centrale nella vita sportiva e sociale del paese, perchè è il palcoscenico non solo di molte società locali (quelle di calcio, atletica e tennis, tanto per citare le più popolari) ma anche di eventi non sportivi, fra cui quello – frequentatissimo – della Festa del Broccolo Fiolaro. E molti cittadini lo scelgono per praticare, nel tempo libero, attività amatoriali o anche solo per portarvi i figli a giocare.
Le strutture del Polisportivo sono complessivamente in buone condizioni anche grazie alle manutenzioni fatte dall’ente pubblico e ad alcuni interventi straordinari come il rifacimento del rettilineo della pista di atletica sotto le tribune o la sostituzione dei palloni pressostatici del tennis, danneggiati dal nubifragio dello scorso Ferragosto.
Il Comune, nel 2023, approva un piano di interventi (articolato in due lotti) del costo complessivo di 717.600 per far fronte ad alcune situazioni urgenti di usura e degrado e commissiona, per il solo Lotto 1, un studio di fattibilità tecnico economica all’architetto Butturini, depositato il 23 novembre 2023, in cui il professionista prevede opere per un valore di 363.403 euro.
Il primo lotto comprende un numero consistente di lavori, alcuni strutturali (demolizione di alcuni fabbricati, nuova recinzione perimetrale, manutenzione degli edifici esistenti, costruzione di nuovi servizi igienici e di una piastra polivalente) e altri legati ai campi di gioco (recupero del campo di basket, integrazione degli impianti elettrici, pavimentazione sintetica, una piastra polivalente e acquisto di attrezzature sportive).
Il 12 dicembre 2023 il Comune approva lo studio di fattibilità in base al quale partecipa al Bando della Regione Veneto “Sport missione comune” per ottenere l’accesso ad un finanziamento del Credito Sportivo a parziale sostegno dei lavori del l’impianto. Nella domanda per il Bando la stima dei lavori è, però, diversa rispetto a quella preventivata dal consulente visto che sale a 467.989 euro, con un aumento di oltre 100.000 euro.
Il 13 agosto 2024 il Comune ottiene il finanziamento regionale di 100.000 euro ma il cantiere al Polisportivo non si apre. La cosa non sfugge alla Lista Civica per Creazzo, minoranza in Consiglio Comunale guidata dal capogruppo e candidato sindaco in giugno Andrea Bombarda, che, giusto un mese dopo, firma una interrogazione con gli altri consiglieri Anna Peruffo, Elisabetta De Alessandris, Francesca Gaianigo e Paolo Alfonso in cui chiede conto all’amministrazione della differenza di stima dei costi fra studio di fattibilità e domanda alla Regione e pone due quesiti: il Comune ha trovato i soldi per coprire il resto della spesa e ha già affidato i lavori di esecuzione del Lotto 1 visto che c’è un termine (a pena di perdita del contributo regionale) sia per l’esecuzione che per la rendicontazione?
Le rispose arrivano nel Consiglio Comunale del 24 settembre: il quadro economico complessivo dell’intervento pari a 717.600 euro non è mutato, quindi la spesa complessiva delle due progettazioni è rimasta invariata e, quindi, i soldi ci sono; i lavori non sono ancora stati aggiudicati perchè è in corso le verifica della progettazione esecutiva da parte dell’ufficio lavori pubblici, che, a causa delle dimissioni di funzionario, ha dovuto riorganizzare la sua attività; è stata presentata istanza di proroga per la rendicontazione sino al 31 dicembre 2025, che è stata concessa dalla Regione il 23 settembre.
Chiarito tutto, dunque. Non per Bombarda che, trascorso un altro mese e preso atto che, nel frattempo, novità non ce ne sono state, insiste nel riproporre i dubbi della minoranza sulla gestione da parte della Giunta della riqualificazione del Polisportivo.
GIANNI POGGI
La videointervista di Gianni Poggi a Andrea Bombarda capogruppo della Lista Civica per Creazzo
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno
Il Circolo di Vicenza di Fratelli d’Italia apre con notevole anticipo la campagna elettorale per le regionali 2025, che si svolgeranno quasi sicuramente nel prossimo