# Tags
blank

BARDIN (CIVICI PER VICENZA) CON LA MOZIONE “LUCE PER L’ARTE” CHIEDE DI COMPLETARE E ALLARGARE L’ILLUMINAZIONE DEI MONUMENTI

blank

Comunicato stampa di Massimo Bardin consigliere comunale di Civici per Vicenza

Valorizzare il patrimonio artistico e architettonico di Vicenza attraverso un’illuminazione studiata e sostenibile: è questo l’obiettivo della mozione “Luce per l’Arte”, presentata da Massimo Bardin, consigliere comunale del gruppo Civici per Vicenza.
Al centro dell’iniziativa c’è il piano illuminotecnico del centro storico, previsto dall’appalto con City Green Light, ma realizzato solo parzialmente. L’appalto includeva la valorizzazione luminosa di otto monumenti cittadini, tra cui la Basilica, Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona, ma alcuni interventi risultano incompleti o insoddisfacenti. Ad esempio, l’illuminazione delle mura di Viale Mazzini è solo parziale, mentre la Chiesa di Santa Corona non è stata ancora illuminata. Inoltre, a nostro giudizio, si dovrebbe ampliare l’offerta di illuminazione ad altri itinerari notturni  di primissima qualità, i primis le facciate dei numerosi palazzi attribuiti alla mano di Andrea Palladio e le grandi chiese medievali degli Ordini mendicanti, vincolato ai seguenti criteri: massima efficienza dal punto di vista del risparmio energetico mediante utilizzo di tecnologie di ultima generazione e mitigazione dell’inquinamento luminoso mediante corretto orientamento dei corpi illuminanti, eventuale sagomatura e corretta temporizzazione dell’accensione/spegnimento.
L’illuminazione monumentale non è solo una questione estetica, ma una leva per aumentare la sicurezza, attrarre visitatori e incentivare il commercio locale, creando un centro storico più vivibile e dinamico anche nelle ore serali.
La mozione impegna l’amministrazione a: verificare lo stato di avanzamento del progetto e migliorare le installazioni esistenti; stanziare risorse per completare il piano, estendendolo a ulteriori siti storici tra cui i palazzi palladiani e le chiese medievali; affidare la progettazione a professionisti del settore, con soluzioni ad alta efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento luminoso e tecnologie sostenibili.
A supporto dell’iniziativa, nel bilancio triennale 2025-2027 è già stata prevista una voce di spesa dedicata al completamento del progetto. “Luce per l’Arte” rappresenta un passo concreto per trasformare Vicenza in una città più attrattiva e accogliente, restituendo alla sua architettura storica la visibilità che merita.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox