# Tags
blank

AGSM AIM. COLOMBARA (PER UNA GRANDE VICENZA): VICENZA, FILIALE DI VERONA

AGSM AIM

Le dichiarazioni fatte dal Presidente e dal Consigliere delegato di Agsm Aim durante l’audizione presso la Prima commissione Bilancio del Comune di Vicenza confermano quanto già evidenziato dalla nostra nota stampa di primavera.
Verona sembra consolidare il suo ruolo dominante nella governance di Agsm Aim, relegando Vicenza a una posizione sempre più marginale. Il progetto di fusione con Dolomiti Energia e Tea rappresenta un’ulteriore espansione verso Nord, che rischia di amplificare il divario tra le due città. In questo scenario, diventa sempre più urgente considerare la quotazione in borsa di Agsm Aim.
Di fronte al crescente “decentramento” di Vicenza, sarebbe più realistico valorizzare economicamente la partecipazione e trasformare il nostro ruolo da guida a socio di capitale, piuttosto che continuare a illuderci di essere noi a dirigere la società.
Passando all’impatto diretto delle decisioni sulla nostra città, emergono alcune criticità che meritano attenzione.
Comunicazione e trasferimenti: è innanzitutto sgradevole e preoccupante che le circa 200 persone che lavorano nella sede di San Biagio siano state informate della loro prossima riallocazione tramite i media, senza dettagli concreti su dove, come e quando avverrà il trasferimento.
Effetti della svendita dell’Azienda: le nuove assunzioni sembrano favorire la sede di Verona, con il rischio di uno svuotamento progressivo della sede di Vicenza. Quali sono le prospettive per i giovani dipendenti attualmente impiegati a San Biagio? e quali saranno le sedi temporanee per gli uffici commerciali per il pubblico e per quanto tempo?
Marginalizzazione della sede di San Biagio: temiamo che, a seguito della svendita effettuata dall’amministrazione Rucco, San Biagio perda progressivamente il suo ruolo come centro di riferimento per clienti, servizi e dipendenti.
L’ampliamento, infine, del parcheggio Fogazzaro, necessario, deve essere però valutato e pianificato con estrema attenzione, specie negli accessi, per evitare di creare un aumento del traffico e dell’inquinamento, anziché risolvere problemi.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox