
ELEZIONI REGIONALI 2025. LE DUE VELOCITÀ DEL CENTRODESTRA E DEL CENTROSINISTRA
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
È morto oggi improvvisamente a 73 anni a causa di un malore Alfredo Pastorelli, che è stato presidente del Vicenza Calcio dal 31 maggio 2016 al 5 giugno 2017 in uno dei momenti più difficili del club, che precedette e portò al fallimento dello stesso e alla scomparsa della storica società dal calcio italiano l’anno dopo.
La fase finale della presidenza di Pastorelli è piuttosto convulsa: il 18 maggio 2017 il Vicenza perde 1-0 allo Stadio Menti l’ultima partita di campionato contro lo Spezia e retrocede in Lega Pro. Nelle tre settimane successive la società implode. I consoci di ViFin (la finanziaria proprietaria del club), dopo mesi di silenzio e di astensionismo, attaccano pubblicamente il presidente Pastorelli. Particolarmente forti le dichiarazioni alla stampa di Stelvio Dalla Vecchia e Massimo Masolo. I tifosi, letteralmente tramortiti da una retrocessione a cui si sono rifiutati fino all’ultimo di credere, abbandonano la società arrivando a preferirne addirittura il fallimento e la ripartenza dai Dilettanti con altra proprietà. Da via Schio se ne vanno, una alla volta, le figure-chiave: l’ultimo allenatore, Vincenzo Torrente (memorabile la sua dichiarazione: «meglio venire a Vicenza a sei giornate dal termine che stare a casa senza lavorare»), il ds Antonio Tesoro (che a sua volta dichiara «dopo una retrocessione la gente ha bisogno di vedere facce nuove e di cui si fida»), il dg Andrea Gazzoli che si accasa in Serie A alla neo-promossa Spal.
Per ultimo, a sorpresa, se ne va proprio Pastorelli. Annunciando le dimissioni con un breve comunicato pubblicato sul sito ufficiale della società. Senza fornire motivazioni. Una mossa quindi incomprensibile an-che perché, il 23 maggio, dopo aver accusato i consoci di averlo lasciato solo da luglio dell’anno prima a mettere soldi nel Vicenza, aveva dichiarato: «il sottoscritto c’è stato, c’è e, soprattutto, ci sarà per il bene del Vicenza Calcio».
GIANNI POGGI
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Comunicato stampa di Fondazione Roi La Fondazione Giuseppe Roi, ente filantropico impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale vicentino, annuncia con orgoglio la pubblicazione sulla Piattaforma
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Il Comitato che riunisce commercianti e residenti di corso santi Felice e Fortunato ha incontrato mercoledì 2 luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e