# Tags
blank

A VICENZA DAL 9 AL 12 OTTOBRE LA NID-NEW ITALIAN DANCE PLATFORM. 12 SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO

TCVI

Mancano pochi giorni alla NID – New Italian Dance Platform – la nuova piattaforma della danza italiana, l’importante evento nato per promuovere e sostenere la danza contemporanea italiana e presentare la migliore produzione coreutica agli operatori nazionali e internazionali. La nuova edizione, l’ottava della sua storia, si svolgerà per la prima volta in Veneto – a Vicenza, da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre 2024 – con spettacoli, performance e incontri programmati nei teatri (il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Astra) e anche in luoghi simbolo della Città come la Basilica Palladiana.
La nuova edizione della NID dal titolo emblematico “Get Back to dance”, un ritorno alla danza come valorizzazione dell’espressione coreutica, con la centralità del corpo e dell’armonia del movimento a guidare le proposte degli artisti, si presenta già come un’edizione record con oltre 450 operatori accreditati, italiani e stranieri (Europa, Turchia, Canada, Giappone e Taiwan le provenienze). Ma l’importante novità della nuova edizione della NID riguarda il pubblico: per la prima volta infatti, oltre agli operatori, anche gli spettatori potranno assistere agli eventi della sezione programmazione (14 appuntamenti), rendendo la NID una piattaforma in dialogo con la città e il territorio.
La NID Platform si aprirà ufficialmente mercoledì 9 ottobre alle 14, al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, con una cerimonia a cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà che hanno contribuito alla sua realizzazione, al termine della quale ci sarà con il passaggio simbolico del testimone dalla Regione Veneto alla Regione Marche che organizzerà l’edizione 2025.
A seguire saranno in scena gli spettacoli del primo giorno della piattaforma, aperti al pubblico: alle 16 al Teatro Astra “Danse Macabre!” di Jacopo Jenna; alle 18 in Sala Maggiore del Tcvi “Femina” di Michele Abbondanza-Antonella Bertoni e alle 21 al Teatro Olimpico “Stuporosa” di Francesco Marilungo e “Elegia” di Enrico Morelli.
NID Platform è un’iniziativa del Ministero della Cultura, nata per promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana; si tratta di un’occasione di sviluppo dello spettacolo dal vivo, un’opportunità di incontro e sinergia tra produzione e distribuzione del mondo della danza, attraverso la presentazione di spettacoli, performance e momenti di approfondimento con i vari stakeholder. Gli operatori nazionali e internazionali (direttori artistici di festival e teatri, programmatori di spettacolo di istituzioni culturali, coreografi e perfomer)) potranno vedere dal vivo a Vicenza uno spaccato significativo della scena di danza contemporanea italiana, 12 spettacoli, compresa una produzione ospite, 2 spettacoli fuori formato ideati per spazi non teatrali e 6 Open Studios, ovvero brevi progetti coreografici in fase di lavorazione e sviluppo.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox